2020: Niger – Allarme Sahel

2020: Niger – Allarme Sahel

Micah Spangler e Jordie Hannum per Foreign Policy, 20 dicembre 2019  – Il paese ospita uno dei più grandi schieramenti di personale militare americano in Africa ed è un perno della stabilità regionale, ma il prossimo anno potrebbe finire tutto in grande tumulto.

“189 su 189”, dichiara il funzionario del World Food Programme mentre attraversiamo il paesaggio notoriamente scarso e secco del Niger. Il tenore della sua voce è lento e pensieroso, come un dottore che sta esaminando una complicata cartella clinica. “189 su 189.”

Infatti, il numero è una sorta di prognosi, e non è buono. E’ la classifica del Niger sull’indice di sviluppo umano, un rapporto annuale prodotto dalle Nazioni Unite che classifica i paesi in base a indicatori come l’aspettativa di vita, i livelli di istruzione e il reddito pro capite. Nel caso del Niger, la formula mette il paese all’ultimo posto, anche sotto paesi insicuri afflitti da conflitti cronici come il Sud Sudan e la Repubblica Centrafricana.

Sebbene la sua posizione nell’indice di sviluppo umano sia stata a lunga motivi di preoccupazione per il Niger, inizia a crescere la paura che le cose potrebbero presto peggiorare molto per le persone che vivono lì, nonostante gli oltre $300 milioni investiti dagli Stati Uniti nel paese dal 2017. Nel corso del prossimo anno, un’ondata mortale di conflitti che attraverso il Sahel potrebbe approdare nel Niger, sede del secondo più grande dispiegamento di personale militare americano in Africa e un perno della stabilità nella regione.

Gli Stati Uniti hanno già visto i costi dell’instabilità nel paese. Due anni fa, combattenti islamisti hanno teso un’imboscata e ucciso quattro soldati statunitensi, quattro truppe nigeriane e un interprete fuori dal villaggio di Tongo Tongo. Era il giorno più mortale per l’esercito americano in Africa dalla Battaglia di Mogadiscio, quasi 25 anni prima.

La tragedia di Tongo Tongo è stato uno dei primi segnali di allarme della futura volatilità nell’Africa occidentale. A novembre, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha affermato che, con il califfato dello Stato islamico quasi battuto in Medio Oriente, il Sahel stava diventando “l’area di attenzione preferita” nella lotta globale contro l’organizzazione. L’ONU sembra condividere la sua preoccupazione.

“E’ l’ultimo paese relativamente stabile nella regione,” ci ha detto lo staff locale dell’ONU durante una visita di ottobre nella capitale del Niger, Niamey, e nella città di Maradi, a circa 30 miglia dal confine con la Nigeria. “Se perdiamo il Niger, non si può dire cosa accadrà.” Non è difficile immaginare quanto possano mettersi male le cose.

All’ovest del Niger, le turbolenze crescono in Mali mentre il paese soffre di tensioni etniche sempre più violente e una serie continua di attacchi terroristici sono perpetrati dallo Stato islamico nel Grande Sahara e da altri jihadisti radicali. A novembre, 24 soldati maliani sono stati uccisi da estremisti mentre conducevano un’operazione congiunta lungo il confine tra Mali e Niger.

Nel Burkina Faso, che come il Niger era stato a lungo tranquillo, sono già in atto gli inizi di una grave crisi umanitaria. Le Nazioni Unite hanno recentemente riferito che dall’inizio del 2019 oltre 500.000 persone sono state sfollate con forza dalle loro case mentre estremisti legati ad al Qaeda e allo Stato islamico compiono attacchi sfacciati nel tentativo calcolato di espandere la loro influenza nel Sahel.

Direttamente a sud, in Nigeria, Boko Haram continua a terrorizzare la popolazione locale, con oltre 40.000 rifugiati finora in fuga a nord in cerca di sicurezza. Ne seguiranno altre migliaia. Nel fragile Niger, uno qualsiasi di questi elementi potrebbe portare ad una crisi. Sommati insieme, potrebbero creare un disastro totale.

Ecco perché, a settembre, il World Food Programme (WFP) delle Nazioni Unite ha dichiarato un’emergenza di livello 3 per Mali, Niger e Burkina Faso. La designazione è la più alta classificazione di emergenza nel sistema ONU e segnala alle organizzazioni non governative, ai governi partner e alle società private che il WFP, la più grande organizzazione umanitaria del mondo, non dispone delle risorse necessarie per far fronte pienamente ad una situazione così complessa ed in continua evoluzione.

Questo non vuol dire che l’ONU non ci stia provando. Dal 2018, il WFP si è concentrato sull’aumento della resilienza del Niger attraverso investimenti nella produttività agricola e pastorale. Ciò include la collaborazione per costruire strade, piantare alberi e rivitalizzare terre sovrasfruttate e colpite dalla siccità in modo che possano essere nuovamente utilizzate per la coltivazione. L’abbiamo potuto vedere con i nostri occhi a Maradi. Terra che era stata polvere solo pochi anni fa ora conteneva sorgo, miglio e angurie grazie a nuove tecniche di irrigazione semplice ma rivoluzionarie. L’ONU e altre organizzazioni hanno anche lanciato programmi per incentivare la popolazione locale a dare priorità all’istruzione e, con gli Stati Uniti, ha lavorato sugli sforzi per smobilitare, riabilitare e reintegrare i terroristi di basso livello. Questo mese, saranno reintegrati circa 240 ex combattenti che hanno trascorso oltre due anni in un processo di smobilitazione.

Questi progetti e le prospettive chiare del governo del Niger tengono il paese dall’orlo della catastrofe, ma le sue principali sfide non possono essere risolte rapidamente. Gli indicatori al centro dell’indice di sviluppo umano – istruzione e riduzione della povertà – sono sfide generazionali che richiedono investimenti mirati a lungo termine. Ma soprattutto, richiedono un ambiente in cui i successi possano accrescere. Con i conflitti violenti in aumento e i cambiamenti climatici che mettono a repentaglio i mezzi di sussistenza in modi nuovi e imprevedibili, c’è poco spazio per sostenere i progressi dello sviluppo su cui il paese e le organizzazioni internazionali hanno lavorato con cura. E’ difficile ricostruire una casa, dicono, quando il tuo salotto è in fiamme.

E il tempo non è dalla parte del Niger. A novembre, le Nazioni Unite hanno annunciato che la crisi umanitaria nel Sahel stava crescendo e che oltre 860.000 persone nella regione erano giù fuggite dalle loro case. Questo tipo di migrazione di massa renderà il lavoro delle organizzazioni umanitarie molto più difficile, creando nuove tensioni locali e mettendo i rifugiati vulnerabili e gli sfollati interni in situazioni che sono più costose e complicate da risolvere.

Tali tensioni possono portare a nuovi focolai di violenza intercomunale, esacerbare ulteriormente la già insicura situazione di insicurezza alimentare del paese e, più pericolosamente, propagare il tipo di instabilità impulsiva su cui prosperano i jihadisti radicali. Se ciò continuasse senza controllo, la crisi dimenticata del Sahel non sarà dimenticata ancora per molto e non sarà solo il Sahel a risentirne. 

Ecco perché piantare i semi di stabilità e opportunità ora è così importante. Se si ha successo, la maggior parte degli osservatori esterni non saprà mai cosa è successo. In caso contrario, il Sahel continuerà il suo crollo in corso e il pericoloso posto del Niger nella parte inferiore dell’indice di sviluppo umani potrebbe essere cementato per il prossimo futuro.

Micah Spangler è direttore di advocacy e affari umanitari presso la Fondazione delle Nazioni Unite.

Jordie Hannum è direttore senior di relazioni USA-ONU alla Fondazione delle Nazioni Unite. 

 

Leave a reply