Incidenza di COVID-19 nelle prigioni di tutto il mondo: la riduzione del numero di prigionieri è stata identificata come un’arma chiave nelle armerie dei governi nella lotta contro COVID-19

Dal lavoro svolto dal team di ricerca del World Prison Research Programme presso l’Institute for Crime & Justice Policy Research, con sede a Birkbeck (Università di Londra), che monitora le tendenze della popolazione carceraria mondiale ed esamina le cause e le conseguenze dell’aumento dei livelli di detenzione, emergono risultati sulla crescita della popolazione carceraria e i suoi legami con il sovraffollamento delle carceri e gli scarsi standard di assistenza sanitaria nelle carceri. In questo contesto, si esaminano i principali impatti della pandemia COVID-19 sui sistemi carcerari di tutto il mondo, con particolare attenzione alle misure adottate per ridurre le dimensioni della popolazione carceraria e alle restrizioni messe in atto nei regimi carcerari (tra cui la sospensione delle visite sociali e di altro tipo alle carceri, dei permessi domiciliari o di lavoro per i detenuti e le relative restrizioni) per aiutare a controllare la diffusione del virus.

Sei mesi prima che a Wuhan emergessero i primi casi di COVID-19, un rapporto sulla salute e l’assistenza sanitaria dei detenuti – Capire e ridurre l’uso della detenzione in dieci paesi -ha prodotto prove inquietanti dell’impatto sulla salute e sul benessere dei detenuti che si trovano in carceri anguste e sotto-risorse. I detenuti hanno descritto il sovraffollamento estremo (per esempio, 60 uomini che condividono celle costruite per 20 persone in Brasile; celle che ospitano fino a 200 persone in Thailandia); cure mediche inadeguate, con troppo pochi medici per affrontare anche i problemi di salute di routine, per non parlare di gravi epidemie di malattie; fame costante; mancanza di aria fresca e di esercizio fisico; secchi condivisi al posto dei servizi igienici; acqua fresca o sapone insufficienti; e il dover mangiare seduti sul gabinetto a causa della mancanza di spazio in una cella condivisa. Quando la pandemia è stata dichiarata nel marzo 2020, era fin troppo chiaro che condizioni come quelle descritte dai nostri partecipanti alla ricerca avrebbero comportato alti livelli di rischio in molti Paesi, non solo per i detenuti stessi, ma anche per coloro che lavorano nelle carceri, e per le famiglie e le comunità più ampie. È noto da tempo che le prigioni possono essere epicentri di malattie infettive. Offrono le condizioni ideali per la diffusione di un virus contagioso. Recentemente è stato dimostrato che infezioni come la tubercolosi e persino la sifilide si diffondono rapidamente tra le carceri e le comunità locali. Quando la pandemia è stata dichiarata, era chiaro che molti sistemi carcerari in tutto il mondo avrebbero faticato a fronteggiarla. Nei mesi successivi, le carceri di gran parte del mondo hanno visto un gran numero di infezioni, e il loro ambiente è stato particolarmente mal equipaggiato per prendere le precauzioni sociali e igieniche che i governi e gli enti sanitari pubblici ci hanno chiesto di prendere. Alla fine di aprile 2020 sono stati segnalati circa 14.000 casi tra i detenuti in 14 Paesi e almeno 385 sono morti.  A metà settembre, i casi confermati hanno superato i 205.000 in 101 Paesi, con quasi 2.200 decessi tra questi. (Queste cifre non comprendono il personale carcerario, tra i quali il tasso di infezione in molti Paesi è stato superiore a quello dei detenuti). Nel marzo 2020, giorni dopo aver dichiarato formalmente la malattia una pandemia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che gli sforzi globali per affrontare la diffusione di COVID-19 sarebbero falliti senza un’adeguata attenzione al controllo delle infezioni all’interno delle carceri. Ha pubblicato una guida dettagliata di 32 pagine e ha avvertito: “Il rischio di un rapido aumento della trasmissione della malattia all’interno delle carceri o di altri luoghi di detenzione può avere un effetto amplificante sull’epidemia, moltiplicando rapidamente il numero di persone colpite”. Il documento chiedeva “forti misure di prevenzione e controllo dell’infezione, test, cure e trattamenti adeguati” e forniva dettagli su cosa ciò avrebbe significato nella pratica. Molte altre agenzie per la salute pubblica e i diritti umani hanno fornito una serie di orientamenti e altri materiali, nel tentativo di prevenire una diffusione catastrofica della malattia con il potenziale di travolgere i sistemi sanitari della comunità. Le risposte ufficiali hanno riguardato tre aree principali: la gestione della popolazione carceraria (attraverso vincoli di afflusso e misure di rilascio estese) per ridurre il sovraffollamento e facilitare l’allontanamento sociale; la sospensione o la limitazione delle visite dei familiari e di altre persone e l’interruzione del congedo temporaneo per visite a domicilio, lavoro o altri scopi precedentemente consentiti; la garanzia della fornitura di attrezzature igienico-sanitarie e di protezione, di strutture di prova e di trattamento. L’attenzione di questo commento si concentrerà sulla prima e sulla seconda area di attività, a partire dalla prima. Come dimostrano i dati che compiliamo per il nostro database World Prison Brief, il sovraffollamento attualmente affolla i sistemi carcerari di oltre il 60% dei paesi del mondo, con gravi conseguenze per la salute, la riabilitazione e la sicurezza della comunità. La riduzione del numero di prigionieri è stata quindi identificata come un’arma chiave nelle armerie dei governi nella lotta contro COVID-19. L’OMS ha raccomandato di “prendere maggiormente in considerazione il ricorso a misure non detentive in tutte le fasi dell’amministrazione della giustizia penale, anche nelle fasi preprocessuali, processuali, di condanna e post-processuali”. Analoghe richieste di riduzione del numero di detenuti sono state avanzate dagli organi delle Nazioni Unite. La Sottocommissione ONU per la prevenzione della tortura ha invitato i governi a “ridurre la popolazione carceraria e le altre popolazioni detenute laddove possibile” e ad attuare “schemi di liberazione anticipata, provvisoria o temporanea per i detenuti per i quali è sicuro farlo”, come ha affermato Michelle Bachelet, Alto Commissario ONU per i diritti umani. L’UNODC ha anche sollecitato la considerazione di meccanismi di rilascio per i prigionieri che affrontano rischi particolari a causa di COVID-19, come gli anziani e le donne incinte e coloro che sono affetti da malattie croniche. Ha anche suggerito di prendere in considerazione meccanismi di rilascio per le persone prossime alla fine della loro condanna, per quelle condannate per reati minori e per quelle il cui rilascio non comprometterebbe la sicurezza pubblica. Nelle settimane successive, alcuni governi nazionali e sistemi giudiziari hanno adottato misure coraggiose per ridurre la popolazione carceraria, come testimoniano alcuni dei contributi a questo numero speciale. Tra gli esempi degni di nota riportati alla fine di marzo 2020: l’Iran, dove è stato approvato il rilascio temporaneo di 85.000 prigionieri; l’India, dove è stato annunciato che il più grande complesso carcerario di Nuova Delhi rilascerà 3.000 prigionieri, metà dei quali condannati a essere rilasciati in libertà provvisoria o con la condizionale, e l’altra metà prigionieri in attesa di giudizio rilasciati su cauzione; e l’Etiopia, dove oltre 4.000 prigionieri sono stati rilasciati con un ordine esecutivo di amnistia. Anche in gran parte dell’Europa sono state annunciate misure di rilascio dei detenuti, mentre le amministrazioni carcerarie hanno cercato di collaborare con la polizia e i pubblici ministeri per limitare il numero di nuovi ricevimenti nelle carceri. Le pene detentive e le pene detentive a breve termine sono state sostituite dagli arresti domiciliari o dal monitoraggio elettronico.

Assessing the Global Impact of the Covid-19 Pandemic on Prison Populations

Catherine Heard Director of the World Prison Research Programme

20 Oct 2020

Per approfondire clicca qui

Leave a reply