È necessaria una maggiore solidarietà globale per affrontare la catastrofe umanitaria in rapida evoluzione nel Corno d’Africa, dove milioni di persone soffrono la fame a causa di due anni di siccità senza precedenti.
Gli operatori umanitari devono prepararsi con urgenza a continuare il loro lavoro di salvataggio in Etiopia, Kenya e Somalia, poiché la siccità – la più lunga e grave della storia recente – è destinata a protrarsi fino all’anno prossimo. Anche se quasi 21 milioni di persone sono in condizioni di grave insicurezza alimentare – e si prevede che alcune aree della Somalia debbano ancora affrontare la carestia – i piani di risposta sono finanziati solo al 50%. “Nonostante l’incertezza intrinseca delle previsioni sulle precipitazioni, c’è una solida certezza sull’urgente necessità di un sostegno e di una solidarietà globali per scongiurare una carestia (IPC Fase 5) nei prossimi mesi”, hanno dichiarato i partner, riferendosi alla scala di classificazione umanitaria per l’insicurezza alimentare.
Ricordando che 260.000 persone in Somalia sono morte durante la siccità del 2011 in Africa orientale, con la maggior parte dei decessi avvenuti prima che fosse dichiarata la carestia, hanno esortato il mondo a non permettere che questa situazione si ripeta.
“Considerando l’aumento dei tassi di mortalità in molte aree, le dimensioni della popolazione colpita e la probabile durata della crisi, i livelli cumulativi di mortalità in eccesso potrebbero diventare pari a quelli del 2011. Non possiamo – e non dobbiamo – aspettare che venga dichiarata la carestia (fase 5 dell’IPC) o che vengano a mancare altre stagioni delle piogge per agire”, si legge nella dichiarazione.
In tutta la regione del Corno d’Africa sono stati osservati aumenti significativi della malnutrizione acuta grave, hanno riferito i partner. Complessivamente, si stima che quasi 7,5 milioni di bambini sotto i cinque anni siano affetti da malnutrizione, tra cui 1,85 milioni che si trovano ad affrontare la forma più grave della malattia.
Anche i decessi infantili sono aumentati. Una recente valutazione effettuata dopo la stagione delle piogge Gu in Somalia, da marzo a giugno, ha rilevato tassi di mortalità sotto i cinque anni superiori a due su 10.000 al giorno tra i quattro gruppi di popolazione presi in esame.
Più di 23,7 milioni di persone hanno problemi quotidiani di accesso all’acqua, aumentando così la loro vulnerabilità alle malattie trasmesse dall’acqua.
La situazione costringe inoltre donne e bambini a percorrere lunghe distanze per andare a prendere l’acqua, esponendoli a un rischio maggiore di violenza e sfruttamento.
“L’impatto della siccità sui rischi per la salute è altrettanto significativo e i numerosi focolai di malattie in corso, tra cui il morbillo e il colera, i cui esiti sanitari sono peggiori se combinati con la malnutrizione, costituiscono una grande preoccupazione per la salute pubblica”, si legge nella dichiarazione.
Circa 1,77 milioni di persone sono fuggite dalle loro case perché l’accesso a cibo, acqua e altre risorse è fortemente limitato. Queste persone sono ora sfollate all’interno del Paese e oltre 40.000 hanno cercato rifugio nei Paesi vicini dall’inizio dell’anno.
La situazione si sta deteriorando a causa dello scarso inizio delle piogge tra ottobre e dicembre, in particolare in Kenya e nella Somalia meridionale, hanno dichiarato i partner. Si prevede che queste aree riceveranno un totale di piogge inferiore al 60% della media per il periodo dal 1° ottobre al 15 novembre, con alcune zone colpite che sperimenteranno l’inizio di stagione più scarso mai registrato. “Preoccupante è il fatto che le agenzie meteorologiche concordino sul fatto che la probabilità di continuare a ricevere piogge al di sotto della media per il resto della stagione è alta, con il risultato di una quinta stagione consecutiva povera senza precedenti”, hanno osservato. Inoltre, occorre prepararsi alla probabilità che anche le piogge da marzo a maggio siano inferiori alla media, il che porterebbe a un record di sesta stagione scarsa consecutiva. Indipendentemente dalle precipitazioni del prossimo anno, “la ripresa da una siccità di questa portata richiederà anni, e le esigenze umanitarie estremamente elevate sono destinate a persistere e persino ad aumentare nel 2023”, hanno dichiarato i partner.
Per approfondire clicca qui