Facendo nostre le parole di Don Ettore Cannavera, chiediamo con questo manifesto appello che siano abolite le carceri minorili: condividiamo tutti l’idea che per i reati commessi dai minori si debba prevedere la reale rieducazione del minore, che non può avvenire all’interno di un carcere. Privarlo della libertà, degli affetti, significa impedirgli di poter compiere un reale percorso di reinserimento e di poter godere del diritto all’educazione, che in molti casi, non per sua colpa ma per il contesto che li ha portati a compiere il reato, gli è stato negato. La risposta civile che oggi noi possiamo dare a questi ragazzi è quella di chiedere alle istituzioni di farsene carico, attraverso quelle che sono le indicazioni della Costituzione, dei codici e delle convenzioni internazionali.
Occorre far prevalere l’interesse del minore, che non può essere garantito all’interno delle mura di un carcere. Nonostante il carcere minorile sia la extrema ratio tra le pene attuabili – e quindi il sistema vigente basato sul criterio della residualità – nei 17 Istituti penali minorili, distribuiti sul territorio nazionale, i detenuti attualmente ristretti sono 390.
La gran parte di essi, provengono dal sud, e in particolare dalla Sicilia e dalla Calabria. Poco più del 41% ha meno di diciotto anni, i restanti, pur avendo compiuto il reato da minorenni, possono rimanere negli istituti minorili fino al compimento del 25esimo anno di età (giovani adulti). Così come avviene nelle carceri per adulti, molti minori si trovano in regime di custodia cautelare in attesa di un giudizio definitivo.
I reati più comuni sono quelli contro il patrimonio: furti, rapine, estorsioni, riciclaggio. Dai dati forniti dal Ministero della Giustizia emerge che i delitti a carico dei minorenni e dei giovani adulti entrati negli Istituti penali minorili per l’anno 2019 sono 1430: il 15 % sono reati contro la persona e il 13% per violazione della legge sulle droghe.
Riteniamo che occorra una grande mobilitazione politica, culturale e istituzionale per superare non il concetto di pena, che pure deve essere espletata, ma la carcerazione all’interno delle prigioni. Abbiamo l’obbligo di dare risposte educative, così come chiede l’articolo 27 della Costituzione, che parla di pena e non di carcere: una pena che tenda alla rieducazione e al reinserimento sociale.
95
Rita B.
Dic 10, 2019
94
Marco B.
Dic 09, 2019
93
carmine l.
Dic 08, 2019
92
Gianmarco C.
Dic 08, 2019
91
Monica T.
Dic 08, 2019
90
Ermanno L.
Nov 23, 2019
89
Mario B.
Nov 23, 2019
88
alfonso m.
Nov 21, 2019
87
Michele c.
Nov 21, 2019
86
Angelica R.
Nov 18, 2019
85
GIANNI G.
Nov 15, 2019
84
sandra g.
Nov 15, 2019
83
Gianni M.
Nov 14, 2019
82
Celia C.
Nov 14, 2019
81
Melania B.
Nov 14, 2019
80
Daniele P.
Nov 13, 2019
79
Massimo M.
Nov 13, 2019
78
marco s.
Nov 13, 2019
77
Antonio C.
Nov 13, 2019
76
Francesco C.
Nov 12, 2019
75
Rocco R.
Nov 12, 2019
74
Sabrina O.
Nov 12, 2019
73
giuliano g.
Nov 11, 2019
72
Guido M.
Nov 10, 2019
71
francesco f.
Nov 10, 2019
70
Carla R.
Nov 10, 2019
69
Anna G.
Nov 10, 2019
68
Sergio B.
Nov 09, 2019
67
David A.
Nov 08, 2019
66
Pierparide T.
Nov 07, 2019
65
Giovanni Z.
Nov 05, 2019
64
Francesco C.
Nov 05, 2019
63
Carlo L.
Nov 04, 2019
62
Francesco R.
Nov 04, 2019
61
Mario G.
Nov 04, 2019
60
maria luisa p.
Nov 04, 2019
59
stefano p.
Nov 04, 2019
58
Marco C.
Nov 03, 2019
57
angelina g.
Nov 03, 2019
56
Deborah C.
Nov 03, 2019
55
Luca L.
Nov 02, 2019
54
Iiari V.
Nov 02, 2019
53
Eliseo L.
Nov 01, 2019
52
Antonella F.
Ott 31, 2019
51
cristina p.
Ott 31, 2019
50
Carmine D.
Ott 31, 2019
49
ANNA B.
Ott 31, 2019
48
Noemi D.
Ott 31, 2019
47
Luca S.
Ott 30, 2019
46
Michele D.
Ott 29, 2019
<
>