La storica tregua in Yemen, in vigore da aprile, è stata rinnovata per altri due mesi fino al 2 ottobre. La proroga prevede l’impegno del governo e dei ribelli Houthi a intensificare i negoziati per raggiungere un accordo allargato il prima possibile. La proposta prevede che le parti raggiungano un accordo su un meccanismo per […]
Venerdì è stato dato il via libera alla partenza di altre tre navi dai porti ucraini del Mar Nero, che trasportano poco più di 58.000 tonnellate di mais. Il Centro di coordinamento congiunto (CCM) che gestisce l’Iniziativa concordata tra ONU, Ucraina, Russia e Turchia, ha autorizzato la partenza di tre navi – due dal porto […]
Secondo un nuovo rapporto pubblicato mercoledì dall’Ufficio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR), in Cambogia i giornalisti sono sempre più soggetti a varie forme di molestie, pressioni e violenze. Tutti i 65 giornalisti intervistati nel rapporto sullo stato della libertà di stampa in Cambogia hanno dichiarato di aver subito qualche forma di interferenza […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avvertito che il Corno d’Africa sta vivendo una delle peggiori crisi di fame degli ultimi 70 anni. Più di 37 milioni di persone stanno affrontando la fame acuta e circa sette milioni di bambini sotto i cinque anni sono gravemente malnutriti nella regione. Se il reperimento di cibo e […]
I leader dei gruppi politici del PE hanno adottato una dichiarazione che condanna le dichiarazioni apertamente razziste del premier Viktor Orbán e sottolinea che tali dichiarazioni violano i valori dell’UE. Dichiarazione della Conferenza dei presidenti: “Noi, leader dei gruppi politici del Parlamento europeo, condanniamo fermamente la recente dichiarazione apertamente razzista del Primo Ministro Orbán sul […]
Il bombardamento mortale di una località montana nel nord dell’Iraq, avvenuto la scorsa settimana, ha rappresentato uno scioccante disprezzo per la vita dei civili e per gli obblighi internazionali in materia di protezione dei civili. Jeanine Hennis-Plasschaert, Rappresentante speciale delle Nazioni Unite per il Paese ha fornito una cronologia degli sviluppi da quando cinque colpi […]
L’esperto indipendente delle Nazioni Unite per i diritti umani in Myanmar ha chiesto una forte risposta internazionale in seguito all’esecuzione di quattro attivisti pro-democrazia da parte della giunta militare del Paese. Thomas Andrews si è detto “indignato e devastato” in seguito a quello che si ritiene essere il primo ricorso alla pena capitale nel Paese […]
Nonostante alcuni progressi, lo stallo costituzionale e politico continua a prolungare le tensioni e ad alimentare l’insicurezza, mentre aumentano gli scontri a Tripoli e dintorni. Sebbene siano stati compiuti promettenti progressi sul piano costituzionale, il consenso sui requisiti di eleggibilità di un candidato presidenziale rimane elusivo. All’inizio del mese, i manifestanti in tutta la Libia […]
L’UNICEF ha consegnato rifornimenti per aiutare circa 50.000 bambini nei quartieri devastati dalla guerra di Odessa, il porto cruciale sul Mar Nero che la Russia ha bombardato sabato, poche ore dopo la firma di un accordo storico per consentire al grano ucraino di raggiungere milioni di persone in difficoltà alimentare in tutto il mondo. Secondo […]
I ministri dell’energia dell’UE hanno raggiunto un accordo politico sulla riduzione volontaria della domanda di gas naturale del 15% per questo inverno. Lo scopo di questo regolamento del Consiglio è quello di risparmiare gas per prepararsi a eventuali interruzioni delle forniture di gas dalla Russia, che usa continuamente le forniture di energia come un’arma. Il […]
Si terrà domani domenica 24 luglio a partire dalle ore 11 l’Assemblea online degli iscritti al Partito Radicale per dibattere sulla situazione politica generale e la prossima scadenza elettorale. L’Assemblea sarà trasmessa in diretta da Radio Radicale.
Con temperature che dovrebbero rimanere al di sopra della norma fino alla metà della prossima settimana, l’Organizzazione Metrologica Mondiale (OMM) ha avvertito che le ondate di calore si verificheranno sempre più frequentemente, fino al 2060. L’agenzia meteorologica delle Nazioni Unite ha dichiarato che questo fenomeno è legato al riscaldamento del pianeta osservato e attribuibile all’attività […]
Il Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU Abdulla Shahid ha dichiarato, in occasione di una riunione speciale per affrontare la crisi alimentare globale, che è necessario aumentare la resilienza al clima dei sistemi alimentari per contrastare l’aumento della fame e della malnutrizione. Fattori come la pandemia COVID-19, i cambiamenti climatici e i conflitti in corso hanno fatto […]
I valori europei sono minacciati sistematicamente in Ungheria, afferma il Comitato per le libertà civili, sottolineando gli ultimi sviluppi nel Paese. In una bozza di relazione adottata mercoledì con 47 voti favorevoli, 10 contrari e 2 astensioni, gli eurodeputati espongono in dettaglio le loro preoccupazioni sull’Ungheria. La situazione è peggiorata dal 2018, in parte a […]
Il Consiglio d’Europa è stato rappresentato alla Conferenza sulla responsabilità ministeriale in Ucraina, tenutasi all’Aia il 14 luglio, dal Direttore generale dei Diritti umani e dello Stato di diritto, Christos Giakoumopoulos. La Conferenza è stata organizzata dal Ministero degli Affari esteri olandese, dal Pubblico ministero della Corte penale internazionale e dal Commissario europeo alla Giustizia. […]
Oggi ricorre il decimo anniversario della firma da parte del Presidente Putin della legge sugli “agenti stranieri”, un decennio caratterizzato dalla crescente paura delle autorità russe nei confronti delle voci critiche provenienti dalla società russa. Questa legge è stata la prima di una serie di misure legislative, tra cui la legge sulle “organizzazioni indesiderabili” del […]
La Commissione europea ha adottato una proposta congiunta relativa a un nuovo complesso di misure per mantenere e rafforzare l’efficacia dei sei pacchetti di sanzioni ad ampio raggio e senza precedenti già varate dall’UE nei confronti della Russia. Per approfondire clicca qui
Dichiarazione di Maurizio Turco e Irene Testa, Segretario e Tesoriere del Partito Radicale: Questa crisi, la sua gestione e il suo epilogo, qualsiasi esso sia, sono il volto più evidente di una crisi di sistema nazionale, europeo, occidentale. Crisi di sistema che nasce dalla incapacità della politica di essere all’altezza dei propri obblighi legati al […]
Nel 2022 l’UE aggiungerà 120 milioni di euro alle risorse precedentemente mobilitate per AMISOM/ATMIS nel 2021. Il sostegno concordato contribuirà principalmente alle indennità di truppa dei soldati africani dispiegati, per consentire alla missione di svolgere efficacemente il proprio mandato. Per approfondire clicca qui
In una risoluzione sulla decisione della Corte suprema statunitense di abolire il diritto all’aborto negli Stati Uniti e la necessità di tutelare il diritto all’aborto e la salute delle donne nell’UE, i deputati chiedono di inserire il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Per approfondire clicca qui
Il GRETA ha effettuato missioni di valutazione in 10 paesi e ha adottato i rapporti sul terzo ciclo di valutazione riguardanti sei paesi (Francia, Lettonia, Malta, Montenegro, Romania e Regno Unito). Israele è diventato il secondo Stato non membro del Consiglio d’Europa ad aderire alla Convenzione sulla lotta contro la tratta degli esseri umani. Per […]
La pubblicazione avviene sullo sfondo dell’invasione russa dell’Ucraina. La relazione comprende una panoramica delle tendenze in tutta l’UE e 27 capitoli dedicati ai singoli paesi, nei quali sono analizzati gli sviluppi in ciascuno Stato membro da luglio 2021. Come nelle edizioni precedenti, la relazione analizza gli sviluppi in quattro settori chiave per lo Stato di […]
Il Rapporto annuale delle Nazioni Unite sui bambini e i conflitti armati (CAAC) descrive in dettaglio l’impatto devastante che varie forme di conflitto hanno avuto sui bambini di tutto il mondo nel 2021. I pericoli delineati nel rapporto vanno dall’escalation dei conflitti, ai colpi di stato e ai golpe militari, ai conflitti prolungati e nuovi, […]
I massimi esperti indipendenti in materia di diritti, nominati dall’ONU, hanno condannato il “continuo ed esteso giro di vite della Russia contro i gruppi della società civile, i difensori dei diritti umani e i media”. In un appello a Mosca per fermare quello che hanno definito un “giro di vite sullo spazio civico”, 12 esperti […]
Il Segretario Generale António Guterres ha dichiarato che è stato fatto un “passo avanti critico” per consentire “l’esportazione sicura” di milioni di tonnellate di grano attraverso il Mar Nero, ma ha sottolineato che non è stato ancora firmato un accordo formale tra Russia e Ucraina. Il governo turco sta lavorando da settimane con le Nazioni […]
A distanza di 5 anni le criticità non sono migliorate: si conferma il carcere con il maggior numero di detenuti in Italia e con un pesante sovraffollamento: su una capienza effettiva di 1501 ospita 2223 detenuti. Per approfondire clicca qui
Le delegazioni andranno in visita agli istituti penitenziari per verificare le condizioni dei detenuti e dei malati psichiatrici al loro interno. Faranno parte delle delegazioni anche le OSS sospese dal loro servizio.
AL MOMENTO LE OSS SI TROVANO GIURIDICAMENTE IN SERVIZIO MA SOSPESE NELLA LORO ATTIVITA’ Giovedì 21 luglio ore 17 Maurizio Turco e Irene Testa, segretario e tesoriere del Partito Radicale, insieme alle portavoci delle OSS Cristiana Lami e Sabrina Puddu, incontreranno la Ministra della Giustizia Marta Cartabia. Le Operatrici Socio-Sanitarie chiedono di rientrare in servizio […]
Sovraffollamento, malfunzionamenti, carenza di personale. Questi sono solo alcuni dei problemi che riguardano le carceri italiane. Quando poi chi vi è rinchiuso è donna, a questi si aggiungono anche diversi problemi di genere. Per approfondire clicca qui
I reati ipotizzati dalla Procura sono, a vario titolo, tortura, lesioni, violenza privata, abuso di autorità e, per 12 imputati, l’omicidio colposo per la morte di un detenuto alcuni giorni dopo le violenze. Per approfondire clicca qui
La relazione annuale del Garante al Parlamento. Oltre mille persone in cella con condanne a meno di un anno. Sono più di duemila le donne, venti con al seguito i figli. E 1.800 gli ergastolani. Nel 2022 nelle prigioni italiane 29 suicidi. Ecco gli ultimi dati del “pianeta” carceri, aggiornati a domenica 19 giugno 2022. […]
Rapporto Eurispes. Per due cittadini su tre il sistema giudiziario non funziona. I mali principali? La lentezza dei processi e una legge che non è affatto uguale per tutti. Sempre più giù. Il livello di fiducia dei cittadini nei confronti della giustizia è ai minimi storici. E chi pensa che i cittadini siano poco interessanti […]
Intervista a Rita Zaru, Sindaco di Noragugume (NU): allarme cavallette in Sardegna. Non solo questione territoriale ma rischio anche resto d’Italia Per riascoltare clicca qui Intervista ad una delegazione di OSS (Operatori Socio Sanitari), giuridicamente in servizio ma sospese nelle loro attività. Chiedono il rientro in servizio Per riascoltare clicca qui Intervista a Stefania Mazzei, […]
Sono in totale 1.500, di cui 500 destinati alle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e 1000 ai penitenziari italiani. Sono Operatori socio sanitari (Oss) assunti tramite l’ordinanza 665 della Protezione civile del 22 aprile del 2020. Per leggere l’articolo clicca qui
Per leggere l’articolo clicca qui
Venerdì 15 luglio dalle 11.30 Gaia Tortora, Vice Direttrice di La7 e Irene Testa, Tesoriere del Partito Radicale, visiteranno il carcere di Poggioreale a Napoli.
Un forte aumento dei prezzi dei beni di prima necessità nella Repubblica Centrafricana (RCA), legato alla guerra in Ucraina, avrà probabilmente un impatto devastante sulla già disastrata situazione umanitaria del Paese nelle prossime settimane, ha dichiarato martedì il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM). Circa 2,2 milioni di persone sono già in condizioni di […]
Una settimana dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato una sentenza storica di 50 anni fa che garantiva l’accesso all’aborto, i massimi esperti indipendenti nominati dalle Nazioni Unite hanno esortato i legislatori statunitensi ad aderire alla legge internazionale che protegge il diritto delle donne alla salute sessuale e riproduttiva. Il Comitato per […]
Tra le attività condotte per sostenere il paese figurano la consulenza fornita al Procuratore generale ucraino in merito alle indagini sulle gravi violazioni dei diritti umani durante la guerra in corso, l’adeguamento del Piano d’azione congiunto per l’Ucraina e un pacchetto di misure di un valore di 50 milioni di euro per la resilienza, la […]
La Commissione europea ha proposto una nuova operazione di assistenza macrofinanziaria (AMF) del valore di 1 miliardo di € a favore dell’Ucraina quale prima parte del pacchetto eccezionale di AMF di importo massimo di 9 miliardi di €. Per approfondire clicca qui
Dal 1° luglio la Repubblica ceca ha assunto la presidenza ceca del Consiglio dell’UE, che durerà per i prossimi sei mesi. Punterà a rafforzare la libertà, la responsabilità, la sicurezza e la prosperità comuni. Queste priorità sono racchiuse nel motto “L’Europa come compito”. Per approfondire clicca qui
Una delegazione di 80 OSS si sono riunite a il 28 giugno a Roma da tutta Italia per chiedere di rientrare in servizio fino allo scadere del loro contratto previsto per il 31 dicembre 2022. Oltre 1500 Operatori Socio-Sanitari si trovano nel limbo, nonostante esista la richiesta da parte delle ASL e nonostante siano stati […]
Cari tutti, Questa settimana che ci distanzia dal voto del 12 giugno è stata una settimana di profonda riflessione su una vicenda complessa, quella del referendum, ma anche di profonda stanchezza. La prima domanda che mi sono posta in questi giorni è stata: cosa ha fatto il Partito Radicale in questo ultimo anno e mezzo? […]
Per Rosemary DiCarlo, capo degli affari politici delle Nazioni Unite, i leader libici devono risolvere le questioni in sospeso per poter finalmente tenere le tanto attese elezioni presidenziali e parlamentari. “La priorità delle Nazioni Unite in Libia rimane quella di facilitare il ritorno al processo elettorale, basato su una base costituzionale solida e consensuale per […]
La Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ) del Consiglio d’Europa celebrerà il suo 20° anniversario il 27 giugno a La Valletta (Malta), nel corso di un evento che verrà dedicato alle sfide di un sistema giudiziario digitale e a come migliorare l’attività della CEPEJ negli anni futuri. Per approfondire clicca qui
Il Consiglio ha adottato le sue posizioni negoziali (orientamenti generali) su due proposte che affrontano gli aspetti energetici della transizione climatica dell’UE nell’ambito del pacchetto “Pronti per il 55 %”: la direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili e la direttiva sull’efficienza energetica. Gli accordi hanno permesso al Consiglio di avviare negoziati con il Parlamento europeo. […]
Charles Michel, Presidente del Consiglio europeo, e Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, hanno rappresentato l’UE al Vertice del G7 di quest’anno ospitato a Schloss Elmau, in Baviera, Germania. Durante i tre giorni di riunione, i leader del G7 hanno discusso un’ampia gamma di argomenti, tra cui: Ucraina e cooperazione in politica estera; […]
Durante il Consiglio europeo del 23 giugno 2022, i leader dell’UE hanno concesso lo status di paese candidato all’Ucraina. In tale contesto, hanno invitato la Commissione europea a riferire al Consiglio in merito al rispetto delle condizioni specificate nel parere della Commissione sulla domanda di adesione dell’Ucraina. Per approfondire clicca qui
Al Vertice di Madrid (29 giugno 2022),i partner indopacifici Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Repubblica di Corea hanno partecipato per la prima volta a un Vertice NATO. Anche l’Unione Europea e la Georgia hanno preso parte all’incontro, così come la Finlandia e la Svezia, che oggi sono state invitate a diventare membri della NATO. Il […]
Il Consiglio generale del Partito Radicale che si è tenuto a Roma il 25 e 26 giugno ha approvato:– una Mozione a prima firma del Consigliere Generale Andrea Piani, con 38 voti a favore, 8 contrari, 4 astenuti– il bilancio consuntivo del 2021 il bilancio preventivo per il 2022, con 43 voti a favore, 2 […]
Mi dispiace non poter essere presente. Innanzitutto, per le ragioni per le quali sono costretto a starequi, e poi perché ritengo che questo sia un Consiglio generale molto importante.Questo consiglio si tiene a 7 mesi dal Congresso italiano che si è tenuto in presenza, e nel frattempoil contesto politico internazionale e nazionale è profondamente mutato.Che […]
L’Eurogruppo ha approvato una raccomandazione degli Stati membri della zona euro al Consiglio. I ministri hanno convenuto con la valutazione positiva della Commissione europea e della Banca centrale europea sul rispetto dei criteri di convergenza da parte della Croazia. Per approfondire clicca qui
Il Comitato dei Rappresentanti Permanenti (Coreper) ha adottato alcuni importanti testi di prima fase in materia di asilo e migrazione, basati sulle proposte presentate dalla Commissione nel quadro del Patto su migrazione e asilo. Il Coreper ha adottato i mandati di negoziato del Consiglio sull’Eurodac e sui regolamenti di screening. Inoltre, 21 Stati membri o […]
L’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite OCHA ha riferito che sono stati consegnati a Kramatorsk e Sloviansk, due città nelle aree controllate dal governo dell’oblast’ orientale di Donetska, in Ucraina, generi di prima necessità per quasi 64.000 persone. I 12 camion che trasportavano cibo, pastiglie per la purificazione dell’acqua, prodotti per l’igiene e altri articoli per […]
Il Consigliere Speciale ONU per la prevenzione del genocidio ha informato il Consiglio di Sicurezza, rafforzando le preoccupazioni già espresse da altri alti funzionari delle Nazioni Unite in aula, sui “rischi accresciuti” di violenza sessuale e traffico di esseri umani, che stanno “colpendo in modo significativo donne e bambini”, dopo l’invasione russa del 24 febbraio. […]
La Commissione europea ha adottato una proposta per mobilitare 600 milioni di € dalle riserve del Fondo europeo di sviluppo per far fronte all’attuale crisi della sicurezza alimentare aggravata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Per approfondire clicca qui
Per approfondire clicca qui
Per leggere l’articolo clicca qui
Il Partito Radicale saluta con vivo favore la decisione della Commissione Ue di esprimere parere favorevole alla concessione dello status di “Paese candidato” all’Ucraina.È un piccolo passo avanti verso una meta molto agognata e perseguita con straordinario ardore europeista, sin dal 26 dicembre del 1991, dalla stragrande maggioranza del popolo ucraino e che ebbe il […]
L’assistenza alimentare a 1,7 milioni di persone in Sud Sudan è stata sospesa a causa della carenza di fondi e l’aumento dei bisogni. Adeyinka Badejo-Sanogo, Direttore ad interim del PAM in Sud Sudan, ha dichiarato che quest’anno era stato pianificato di fornire assistenza alimentare a 6,2 milioni di persone, “ma di fronte all’aumento dei bisogni […]
Mentre il numero di rifugiati e migranti che attraversano il Mediterraneo per raggiungere l’Europa è diminuito rispetto al 2015, i viaggi stanno diventando più fatali. Dal picco del 2015, quando più di un milione di rifugiati e migranti hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere l’Europa, il numero di coloro che compiono questi viaggi ha registrato […]
E’ stato adottato il 12 giugno a Bruxelles l’accordo politico tra leader dei partiti politici rappresentati nell’Assemblea Parlamentare della Bosnia-Erzegovina che prevede, tra le altre, l’impegno di sostenere il principio dello Stato di diritto e condurre elezioni libere e democratiche, nonché sviluppare istituzioni democratiche a tutti i livelli di governo/autorità così come il rispetto dei […]
Il Parlamento ha approvato una risoluzione che invita il Consiglio europeo ad approvare l’avvio del processo di revisione dei Trattati UE. Per approfondire clicca qui
Dall’inizio della guerra oltre 7 milioni di persone sono fuggite dall’Ucraina e hanno raggiunto l’UE. Solo un numero relativamente esiguo di persone in età lavorativa è finora entrato nel mercato del lavoro dell’UE, anche se è previsto un aumento del numero di persone che desiderano farlo. Per approfondire clicca qui
La massima responsabile delle Nazioni Unite per i diritti umani ha espresso mercoledì la sua preoccupazione per le notizie secondo cui i bambini ucraini sarebbero stati “deportati con la forza” dalle regioni orientali del Paese, in crisi, e portati in Russia per essere adottati. Michelle Bachelet ha dichiarato al Consiglio per i diritti umani che […]
Si continua a morire in carcere di suicidio, incuria, di malattia e abbandono. L’ultimo, stroncato da un infarto, è morto nel carcere di Poggioreale. Per leggere l’articolo clicca qui
Smontato il primo grado: l’intercettazione era stata trascritta male. Per leggere l’articolo clicca qui
Scintille tra Lega e Pd in Aula al Senato, che ieri ha approvato i 43 articoli della riforma del Csm, dopo aver respinto tutti gli emendamenti presentati. Per leggere l’articolo clicca qui
(…)Un richiamo che non ha cambiato la sostanza delle cose: le tv, Rai in testa, hanno oscurato i referendum e gli italiani, complice il caldo estivo e la fine delle scuole, li hanno snobbati. (…). Per leggere l’articolo clicca qui
L’ex pm e presidente del comitato per il Sì: “Questo Parlamento non farà vere riforme”. Per leggere l’articolo clicca qui
C’è una maggioranza silenziosa che, per quanto scoraggiata, continuerà a sognare e a lottare affinché il miracolo di un sistema giudiziario equo possa prima o poi essere realtà. Per leggere l’articolo clicca qui
Irene Testa intervista Renato Albiero sulla sua vicenda giudiziaria Per riascoltare l’intervista clicca qui
In collegamento Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale, Irene Testa, Tesoriere del Partito Radicale, Tiziana Nisini, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Marco Beltrandi, membro della Segreteria del Partito Radicale Per riascoltare lo speciale clicca qui
Nota di Maurizio Turco e di Irene Testa, Segretario e Tesoriere del Partito Radicale Grazie ai 10 milioni di cittadini che si sono recati alle urne nonostante tutto e tutti, dalla Corte Costituzionale alla RAI; nonostante il martellamento di referendum inutili se non dannosi e di quorum inarrivabile; nonostante fosse il primo fine settimana di chiusura […]
Dichiarazione di Maurizio Turco e Irene Testa, Segretario e Tesoriere del Partito Radicale. I lupi travestiti da agnelli di Repubblica, frontiera mediatica della conservazione del regime antireferendario e antiriformatore, gongolano per la bassa affluenza e cominciano a godere preannunciando il flop così contribuendo al suo raggiungimento.Non hanno capito che la battaglia per la giustizia giusta, […]
di Andrea Piani, Consigliere Generale del Partito Radicale, sul n.23 della rivista settimanale LEFT del 10 – 16 giugno 2022 “Il Partito Radicale da sempre lotta per l’affermazione dello Stato di Diritto e del rispetto del dettato costituzionale. La giustizia è in quest’ottica la più importante delle nostre battaglie: solamente attraverso un sistema giudiziario adeguato […]
“Oggi sono stata con Irene Testa in visita ai detenuti di Regina Coeli. Sono entrata in quel carcere per la prima volta a 13 anni per trovare un padre trasformato improvvisamente in un mostro. Sapevo già tutto. Le celle, la disposizione dei letti, lo scandire delle ore in una giornata afosa e interminabile. Chiunque si […]
Sono state raccontate storie di orrori giudiziari dalla voce di chi le ha vissute. Alla Convention hanno partecipato: Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale; Irene Testa, Tesoriere del Partito Radicale; Roberto Calderoli, Vice Presidente del Senato; Tiziana Nisini, Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle politiche sociali; Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia; Armando Siri, Senatore […]
Per riascoltare clicca qui
In una risoluzione approvata giovedì, il Parlamento esprime gravi preoccupazioni per l’approvazione da parte della Commissione del piano di ripresa e resilienza della Polonia, pari a 35,4 miliardi di euro, nell’ambito del Dispositivo per la ripresa e la resilienza. Per approfondire clicca qui
A seguito della sua esclusione dal Consiglio d’Europa, il 16 marzo 2022, la Federazione russa cesserà di essere Alta Parte contraente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo a partire dal 16 settembre 2022. Conformemente alla sua Risoluzione del 23 marzo 2022, il Comitato dei Ministri continuerà a sorvegliare l’esecuzione delle sentenze e dei regolamenti amichevoli […]
Nell’ambito degli sforzi internazionali in corso per affrontare le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza alimentare globale legate alla guerra in Ucraina, Qu Dongyu, Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, ha esortato i Paesi a non imporre restrizioni all’esportazione di prodotti alimentari che altrove scarseggiano. Per approfondire clicca qui
Pramila Patten, Rappresentante Speciale del Segretario Generale per la violenza sessuale nei conflitti armati, ha ricordato la sua recente visita in Ucraina e ha illustrato gli elementi di un Quadro di cooperazione per la prevenzione e la risposta alla violenza sessuale legata ai conflitti, recentemente firmato, che mira a rafforzare la responsabilità e a combattere […]
Alla riunione del Consiglio di Sicurezza ONU sulla pace e la sicurezza in Ucraina, il Presidente Michel ha sottolineato come “La sicurezza alimentare globale è una priorità assoluta per l’UE, e faremo tutto il possibile per aiutarla”. Per approfondire clicca qui
Per riascoltare l’evento clicca qui
Per riascoltare le dichiarazioni dopo la visita clicca qui
CONTINUA LO SCIOPERO DELLA FAME DEL VICEPRESIDENTE DEL SENATO ROBERTO CALDEROLI E DELLA TESORIERA DEL PARTITO RADICALE IRENE TESTA. Dichiarazione di Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale, Irene Testa, Tesoriere del Partito Radicale, Marco Beltrandi, Membro di Segreteria di Partito Radicale Roma, 8 giugno 2022. Dopo la decisione dell’AgCom del 1° giugno che richiamava gli […]
Domani giovedì 9 giugno a partire dalle 11, Irene Testa tesoriere del Partito Radicale insieme a Gaia Tortora conduttrice e vicedirettrice di La7 visiteranno il carcere di Regina Coeli.
Dichiarazione del Vicepresidente del Senato Roberto Calderoli e di Irene Testa tesoriere del Partito Radicale Finalmente si aprono alcuni spazi informativi in RAI in spazi di massimo ascolto. E’ un piccolo risultato dello sciopero della fame che stiamo conducendo con oltre duecento tra dirigenti e militanti della Lega e del Partito Radicale. Il nostro sciopero […]
Dichiarazione di Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale Ho ricevuto un invito dal TG2 a partecipare ad un dibattito sui referendum della durata di 1 ora. Meglio tardi che mai. Questa è una timida e insufficiente riparazione alla violazione del diritto dei cittadini ad essere informati che abbiamo denunciato a fine maggio. Difficilmente riusciremo a […]
Parteciperanno: Enzo Maraio, Segretario nazionale Partito socialista italiano; Francesco Urraro, Senatore Lega; Gennaro Migliore, deputato Italia Viva; Gennaro Torrese, Presidente Unione regionale Fori campani; Vincenzo Maiello, ordinario di Diritto penale Università Federico II di Napoli; Paolo Itri, sostituto procuratore della Repubblica di Napoli; Biagio De Giovanni, filosofo del Diritto e Accademico dei Lincei. Sul palco […]
Non si ferma l’iniziativa di Lega e Partito Radicale “Abbiamo fame di giustizia”. In poco più di 24 ore hanno già superato quota 100 le adesioni allo sciopero della fame iniziato da Roberto Calderoli e Irene Testa. Per leggere l’articolo clicca qui
La battaglia dell’esponente radicale: “Finora solo la Casellati ha risposto ai nostri appelli”. Irene Testa, pasionaria del Partito Radicale sulla giustizia, a tutto campo sul referendum. Per leggere l’articolo clicca qui
Secondo Annadif Khatir Mahamat Saleh, Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’ONU per l’Africa occidentale e il Sahel, la regione africana del Sahel dovrebbe essere considerata una regione di opportunità, nonostante le “molteplici crisi” che le persone che vi abitano stanno sopportando. Il Sahel è una vasta regione sottopopolata che si estende in Africa dal Senegal […]
Al termine della sua visita ufficiale in Cina, la prima in 17 anni, Michelle Bachelet ha annunciato nuove aree di impegno tra il suo ufficio e il governo cinese sulle questioni relative ai diritti e ha riassunto le numerose questioni relative ai diritti sollevate durante la sua missione di sei giorni a maggio. L’Alto Commissario […]
Il 25 maggio la Commissione europea propone di aggiungere la violazione delle misure restrittive dell’Unione all’elenco dei reati dell’UE. La Commissione propone inoltre nuove norme rafforzate in materia di recupero e confisca dei beni, che contribuiranno anche all’attuazione delle misure restrittive dell’UE. Per approfondire clicca qui
I Ministri UE accolgono con favore il piano volto a creare canali di solidarietà che facilitino le esportazioni di prodotti alimentari dall’Ucraina. Per approfondire clicca qui
Durante il vertice straordinario, i leader dell’UE hanno appoggiato il sesto pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia, che riguarda il petrolio greggio e i prodotti petroliferi e hanno convenuto di concedere all’Ucraina un’assistenza macrofinanziaria fino a 9 miliardi di euro. Per approfondire clicca qui
Il primo sciopero della fame fu anarchico, quando lui, Giacinto detto Marco, non era affatto famoso. Era il 1960 o giù di lì. «Lavoravo a Parigi per Il Giorno e frequentavo la resistenza algerina. È lì che conosco Louis Lecoin, un vecchio anarchico francese mite e testardo che sapeva dialogare con tutti. Fu lui a […]
Dichiarazione di Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale, Irene Testa, Tesoriere del Partito Radicale, Marco Beltrandi, membro di Segreteria del Partito Radicale. Roma, 3 giugno 2022. Sono oltre settanta i dirigenti e militanti in sciopero della fame con il vice Presidente vicario del Senato Roberto Calderoli e la Tesoriera del Partito Radicale Irene Testa, affinché […]
Il Tesoriere del Partito Radicale Irene Testa ha annunciato che si affiancherà, dalla mezzanotte del 1 giugno, allo sciopero della fame del Vice Presidente del Senato Roberto Calderoli. Nel corso della conferenza stampa di oggi è stata resa pubblica la lettera, firmata anche dal Tesoriere Irene Testa, che Roberto Calderoli ha inviato al Presidente Sergio […]
Roma, 31 maggio 2022 Prof. Sergio MATTARELLA Presidente della Repubblica p.c. Avv. Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI Presidente del Senato della Repubblica Dott. Roberto FICO Presidente della Camera dei Deputati Signor Presidente della Repubblica, ci rivolgiamo a Lei, quale garante della Costituzione repubblicana, fondamento delle regole del processo politico delle Istituzioni rappresentative, nonché punto di convergenza […]
«Uno degli argomenti utilizzati dai sostenitori del “No” è che i quesiti sono troppo complessi per gli elettori. Una concezione aristocratica, contraria all’idea della democrazia. Cosa facciamo, allora, limitiamo il diritto di voto ai saggi?». Per leggere l’articolo clicca qui
L’ex magistrato: «Processi lenti, eccesso di carcere preventivo, intercettazioni invasive, Csm in mano alle correnti. Il referendum comincerà a correggere i guai della giustizia» Per leggere l’articolo clicca qui
Il suo Pd è per il no. Ma il sindaco di Bergamo ci spiega perché i quesiti referendari vanno sostenuti. Per leggere l’articolo clicca qui
Il suo ultimo libro “Il governo dei giudici” (Laterza) segnala che la grave crisi della giustizia è innanzitutto una divaricazione fortissima tra domanda e risposta del sistema. E i magistrati italiani, secondo lui, non sono affatto esenti da errori. Perciò Cassese è pronto a rovesciare ogni tavolo. “Il referendum – dice – è uno strumento […]
“Tutti quelli che fanno politica conoscono la mia storia li e la cosa che mi ha colpito di più è che c’è una distanza piuttosto profonda tra giudizio privato ed esposizione pubblica. Quasi come se fosse necessario apparire diversi da come si è per rispondere ad una qualche regola” Per leggere l’articolo clicca qui
«Lo sa che da quel giorno, sette anni fa, io mi sveglio tutte le mattine alle 4.35 precise e non mi riaddormento più? È come se da allora il mio orologio biologico fosse andato in tilt. A dimostrazione di quanto il sistema giudiziario possa incidere sulla vita, la psiche e il corpo della persone». Per […]
Solo con grande ritardo si è cominciato a dare un minimo di visibilità alla consultazione del 12 giugno. Fa paura avvicinare gli elettori a una questione come la giustizia, decisiva per la democrazia…. Per leggere l’articolo clicca qui
Per riascoltare l’incontro clicca qui
Intervista Domenico Volpe, assolto perché il fatto non sussiste Per riascoltare l’intervista clicca qui Intervista a Massimiliano Palazzesi, assolto perchè il fatto non sussiste Per riascoltare l’intervista clicca qui
Per riascoltare l’intervista clicca qui
Dichiarazione di Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale, Irene Testa, Tesoriere del Partito Radicale e Marco Beltrandi, Membro di Segreteria del Partito Radicale Roma, 28 maggio 2022. “Quanto sta accadendo alla campagna referendaria di informazione radiotelevisiva (e non solo) è semplicemente inedito ed incredibile. Non solo l’assenza di qualsiasi approfondimento e dibattito sui quesiti relativi alla giustizia in prima serata, […]
Per riascoltare la cerimonia clicca qui Per riascoltare la conferenza stampa clicca qui
Per riascoltare l’incontro clicca qui
Per riascoltare l’incontro clicca qui
Per riascoltare l’incontro clicca qui
In diretta su Facebook sul canale youtube de “L’Asino di Buridano”. Introduce e coordina Simona Galimberti, Presidente dell’Associazione “L’Asino di Buridano”
Per leggere l’articolo clicca qui
Chiediamo all’ANCI, a partire dai suoi organi di governo, di invitare i Sindaci di tutta Italia ad utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione per informare i cittadini che il 12 giugno potranno votare i 5 referendum sulla giustizia.E’ ancora viva la “Manifestazione per difendere la dignità dei Sindaci” che si tenne il 7 luglio […]
La guerra in Ucraina e altri conflitti hanno fatto sì che il numero di persone costrette a fuggire da conflitti, violenze, violazioni dei diritti umani e persecuzioni abbia superato, per la prima volta nella storia, lo sconcertante traguardo dei 100 milioni. “Cento milioni di persone sono una cifra impressionante, che fa riflettere e allarma in […]
Mentre 18 milioni di persone nella regione africana del Sahel rischiano di soffrire la fame nei prossimi tre mesi, le Nazioni Unite hanno stanziato altri 30 milioni di dollari dal loro fondo umanitario d’emergenza, per potenziare la risposta umanitaria in quattro Paesi. L’insicurezza alimentare è destinata a raggiungere il livello più alto dal 2014, ha […]
Il Parlamento afferma che la valutazione della Commissione sullo Stato di diritto nell’UE è utile ma ha un significativo margine di miglioramento. Il Parlamento ha adottato la sua revisione della Relazione annuale sullo Stato di diritto della Commissione per il 2021 con 429 voti a favore, 131 contrari e 34 astensioni. Per approfondire clicca qui
Il Parlamento esorta il Consiglio ad avviare i negoziati di adesione all’UE con l’Albania e la Macedonia settentrionale, soprattutto nel contesto geostrategico della guerra in Ucraina. Per approfondire clicca qui
I co-relatori per il monitoraggio della Turchia da parte dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa hanno lanciato un appello alle autorità turche affinché trovino una soluzione al caso Kavala che sia conforme a una precedente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Per approfondire clicca qui
(…)Ribadendo la loro ferma condanna di tutte le violazioni da parte della Russia dei diritti umani e del diritto internazionale, tra cui attacchi contro civili e infrastrutture civili in Ucraina e contro il patrimonio culturale e religioso, i Ministri chiedono alla Russia di porre immediatamente fine alla sua aggressione, ritirare le sue forze di occupazione […]
TERAMO, Venerdì 27 Maggio Ore 15:30 – HOTEL SPORTING conferenza stampa sui Referendum Giustizia Partecipano:Luciano D’Alfonso, Senatore del Partito DemocraticoMaurizio Turco, Segretario del Partito RadicaleGermano D’Aurelio, ‘Nduccio ModeraAlessio Falconio, Direttore di Radio Radicale Ore 17:00 – Inaugurazione da parte del Sindaco Gianguido D’Alberto di Viale Marco Pannella (dalla rotonda della Madonna delle Grazie all’inizio di ponte San Ferdinando) […]
Roma , 21 aprile 2022. Il Partito Radicale e l’Associazione Lista Marco Pannella, soggetti co-promotori della campagna per i referendum del 12 giugno, hanno denunciato ad AgCom la violazione della legge 28/2000 da parte di tutte le testate RAI (con l’eccezione del Tg2, che ha fatto anch’essa una informazione del tutto inadeguata ma superiore alle […]
Le Nazioni Unite in Somalia hanno accolto con favore la conclusione delle elezioni presidenziali del Paese tenutesi domenica, elogiando la natura “positiva” del processo elettorale e il trasferimento pacifico del potere. Il Presidente Hassan Sheikh Mohamud si è aggiudicato la carica al terzo turno di votazione dei parlamentari del Paese, dopo circa dodici ore di […]
L’inviato speciale dell’ONU per lo Yemen ha accolto con favore la ripresa dei voli commerciali dall’aeroporto principale della capitale, dopo sei anni, come un potenziale cambiamento per i cittadini che necessitano di cure mediche salvavita. Hans Grundberg ha osservato che il primo volo a lasciare l’aeroporto di Sana’a controllato dagli Houthi – non molto tempo […]
Il 16 maggio l’UE e gli Stati Uniti hanno ribadito la loro stretta cooperazione nell’affrontare le sfide globali in materia di commercio e tecnologia, in linea con il loro impegno comune a favore della democrazia, della libertà e dei diritti umani. Per approfondire clicca qui
La sessione, presieduta da Luigi Di Maio, Ministro italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, fornirà ai ministri la possibilità di esaminare lo stato dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto sulla base del rapporto annuale della Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić. Per approfondire clicca qui
Il Comitato per il commercio internazionale ha dato il via libera lunedì alla sospensione per un anno di tutti i dazi all’importazione dell’UE sulle esportazioni ucraine per sostenere l’economia del Paese. I deputati della Commissione per il commercio internazionale hanno approvato una proposta di liberalizzazione temporanea del commercio dei prodotti ucraini, sulla scia della guerra […]
Gli investigatori che indagano sulle accuse di crimini di guerra nel conflitto ucraino devono lavorare a stretto contatto e in conformità con gli standard internazionali delle migliori pratiche forensi. Il Relatore speciale sulle esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie, Morris Tidball-Binz, ha invitato la comunità internazionale a rafforzare il sostegno alle indagini ucraine e ha accolto […]
Per riascoltare il confronto clicca qui
Per riascoltare l’evento clicca qui
In un’intervista al Corriere della Sera. il presidente della Corte costituzionale spiega le ragioni per le quali è stato concesso il rinvio alle Camere di migliorare una norma che era già stata dichiarata incostituzionale un anno fa. Per leggere l’articolo clicca qui
Non possiamo fare finta di nulla e lasciare passare anche questa tornata referendaria sulla giustizia con un nulla di fatto. La guerra ha comprensibilmente stravolto l’agenda e la priorità dell’informazione. Difficile non occuparsi dell’invasione russa e dei morti per la guerra in corso nel cuore dell’Europa. Ma la riforma della giustizia è la guerra, se […]
L’ex magistrato Carlo Nordio è uno dei più attivi frontman della campagna referendaria per i cinque sì ai quesiti sulla giustizia giusta promossi da Lega e Partito Radicale. Per leggere l’articolo clicca qui
La senatrice leghista: «I referendum? Mi fa paura che la gente non sappia» Per leggere l’articolo clicca qui
“E’ vergognoso che non si stia parlando dei referendum. I referendum rendono il cittadino libero, infatti nelle dittature non ci sono”. Per leggere l’articolo clicca qui
(…)Il segretario del Partito radicale Maurizio Turco, in una dichiarazione rilasciata alla Radio dei pannelliani: è verissimo, la Rai non potrà limitarsi al pur necessario dovere istituzionale di trasmettere i messaggi autogestiti e le “Tribune referendarie”, inevitabilmente collocati nei ritagli del palinsesto. Servirebbe, tanto per intenderci, più di una puntata di “Porta a porta”. Per […]
La giornalista e figlia di Enzo: Referendum tecnici? Un motivo in più per spiegarli ai cittadini. Come con mio padre, la politica se ne frega. Per leggere l’articolo clicca qui
Per ascoltare gli interventi clicca qui
Intervengono Paolo Mancuso, Assessore Comunale di Napoli, Nicolas Balzano, Giunta Nazionale Camere Penali Italiane, Stefano Vincenzo Musolino, Sostituto Procuratore Reggio Calabria, Sen. Francesco Urraro, Commissione Giustizia del Senato
Intervengono: l’autore del libro, Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, l’Avv. Umberto Limongelli, Consigliere Generale del Partito Radicale, l’Avv. Fabio Federico
“I cinque quesiti sono l’inizio di un processo politico che non finisce il 12 giugno. Se ci fosse una vera informazione, il quorum si raggiungerebbe eccome. Mancano trenta giorni e la Rai ci propone spazi di pochi secondi”. Lunedì scorso presso la sede del Partito Radicale si è tenuta la “più grande convention sugli errori […]
Mercoledì 18 maggio, anniversario della scomparsa di Enzo Tortora, a partire dalle ore 11 il Partito Radicale manifesterà davanti alla sede RAI di Viale Mazzini per chiedere che vi siano dibattiti sui referendum giustizia in orari di massimo ascolto e il ritiro degli spot dissuasivi di comunicazione attualmente in onda affidandone la realizzazione a chi […]
Il Comune di Roma ci ha comunicato che non possiamo mettere un camper davanti alla RAI per richiamare l’attenzione sulla lobby del silenzio che colpisce i cittadini che hanno diritto a conoscere la scadenza e i temi referendari. Il divieto ci sembra coerente con il fatto che la Repubblica Italiana cosiddetta democratica è fondata sul codice […]
Compare nelle pagine più belle dell’album di famiglia della Repubblica, indossando le vesti dello zio strambo e geniale che menava ogni volta scandalo inintegrabile Per leggere l’articolo integrale clicca qui
Per riascoltare la Convention clicca qui
Nella Giornata dell’Europa, i presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio hanno ricevuto la relazione finale con le proposte di riforma dell’UE. Per approfondire clicca qui
L’Unione europea ha presieduto la sesta conferenza di Bruxelles su “Sostenere il futuro della Siria e della regione”, che ha avuto luogo il 9 e 10 maggio 2022. Il segmento ministeriale di alto livello della conferenza del 10 maggio ha riunito le istituzioni dell’UE e i rappresentanti di 55 paesi, compresi gli Stati membri dell’UE, […]
I leader dell’UE e del Giappone hanno ribadito il loro stretto partenariato globale. Per approfondire clicca qui
La Commissione annuncia nuovi aiuti per 200 milioni di € a sostegno degli sfollati in Ucraina nel contesto della conferenza internazionale dei donatori coindetta da Polonia e Svezia. Per approfondire clicca qui
Il Consiglio per i diritti umani dell’ONU si è riunito in sessione speciale giovedì a Ginevra, spinto dalla crescente preoccupazione per le atrocità commesse contro i civili, legate all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio. In mezzo a un numero crescente di rapporti e testimonianze che indicano possibili crimini di guerra in Ucraina, […]
“I cinque quesiti sono l’inizio di un processo politico che non finisce il 12 giugno. Se ci fosse una vera informazione, il quorum si raggiungerebbe eccome. Mancano trenta giorni e la Rai ci propone spazi di pochi secondi”. Lunedì scorso presso la sede del Partito Radicale si è tenuta la “più grande convention sugli errori […]
“Continuiamo a chiedere verità per Giorgiana e tutte le vittime della ragion di Stato” Per riascoltare clicca qui
Per l’ Associazione Politica Nazionale “Lista Marco Pannella”: Maurizio Turco Per il Partito Radicale: Irene Testa Per l’Associazione Giustizia Giusta: Andrea Piani Per il Comitato Promotore Giustizia Giusta: Maurizio Turco e Matteo Salvini
Nella giornata di lunedì, a partire dalle ore 11, si susseguiranno le storie di 30 casi di ingiuste detenzioni ed errori giudiziari raccolte nel libro “Il fatto non sussiste. Storie di orrori giudiziari” di Irene Testa. In mattinata, dalle ore 11, interventi di apertura di: Annamaria Bernardini De Pace, Avvocato e Saggista; Tiziana Nisini, Sottosegretario […]
Parlando a Dakar, nella sua prima visita al continente dall’inizio della pandemia COVID-19, Guterres ha detto che “quando si parla della situazione socio-economica, è impossibile non menzionare la guerra in Ucraina e il suo impatto sull’Africa”. Il conflitto in Ucraina sta facendo salire i prezzi globali del cibo e del carburante; gli alti funzionari dell’ONU […]
Il team umanitario dell’ONU in Yemen ha rilasciato il suo piano di risposta (HRP) per quest’anno, cercando quasi 4,3 miliardi di dollari per invertire un costante deterioramento in tutto il paese. Il piano si rivolge a 17,3 milioni dei 23,4 milioni di persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria salvavita e di servizi di protezione […]
In una dichiarazione che segna la Giornata mondiale della libertà di stampa il 3 maggio, la Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, esorta i governi europei ad assicurare maggiore protezione ai media e ai giornalisti affinché possano svolgere il loro ruolo essenziale nella democrazia. Per approfondire clicca qui
Il 29 aprile 2022 celebriamo il 25º anniversario dell’entrata in vigore della convenzione sulla proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche e sulla loro distruzione (CWC). Con 193 Stati parte, la convenzione sancisce oggi la norma internazionale contro l’uso di armi chimiche. Per approfondire clicca qui
I ministri hanno proceduto a uno scambio di opinioni sulla situazione energetica nell’UE nel contesto della guerra in Ucraina. Questo Consiglio straordinario ha offerto ai ministri l’opportunità di ribadire la loro solidarietà all’Ucraina e agli Stati membri interessati dalla sospensione delle forniture di gas da parte di Gazprom, attuata nonostante i contratti in vigore. Per […]
L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha chiesto a tutti gli Stati membri e osservatori dell’Organizzazione di istituire urgentemente un tribunale penale internazionale ad hoc, che dovrebbe ricevere “il mandato di condurre indagini e avviare azioni penali” relativamente al crimine di aggressione che avrebbero commesso i dirigenti politici e militari della Federazione russa. Per approfondire clicca […]
Informando il Consiglio di Sicurezza sulla sua diplomazia della scorsa settimana in Russia e Ucraina, il Segretario Generale António Guterres ha dichiarato che “non ha usato mezzi termini” durante gli incontri con i presidenti Putin e Zelenskyy, sulla necessità di porre fine al brutale conflitto. “Ho detto la stessa cosa a Mosca come a Kiev… […]
LUNEDÌ 9 MAGGIO DALLE ORE 11 PRESSO LA SEDE DEL PARTITO RADICALE IN VIA DI TORRE ARGENTINA 76 (ROMA) Nella giornata di lunedì, a partire dalle ore 11, si susseguiranno le storie di 30 casi di ingiuste detenzioni ed errori giudiziari raccolte nel libro “Il fatto non sussiste. Storie di orrori giudiziari” di Irene Testa. BOZZA DEFINITIVA […]
Intervista a Sergio Viana, avvocato, accusato ingiustamente Per riascoltare l’intervista clicca qui
Ne parlano: Irene Testa, autrice del libro; Sen. Tiziana Nisini, Sottosegretario Ministero del Lavoro; On. Manfredi Potenti, membro Commissione Giustizia della Camera dei Deputati; Avv. Luigi De Mossi, Sindaco di Siena; Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale; Avv. Massimo Rossi. Modera: Mauro Mancini Proietti, Professore Università di Siena. I lavori si apriranno con i saluti […]
Numerose le vittime degli errori giudiziari che renderanno la loro testimonianza. Tra i partecipanti: Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo, Sen. Matteo Salvini, Tiziana Nisini, Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Roberto Calderoli, Vice Presidente del Senato, Gaia Tortora, giornalista, l’Avv. Annamaria Bernardini De Pace. Modera Alessio Falconio, Direttore di Radio Radicale
(…)A fine marzo sono 54.609 le persone private della libertà nel sistema penale italiano, mentre un anno fa erano circa un migliaio in meno. Per approfondire clicca qui
Il Comitato europeo contro la tortura (Cpt), organo del Consiglio d’Europa, raccomanda agli Stati membri con persistente sovraffollamento carcerario di affrontare il problema con determinazione. Per approfondire clicca qui
L’Anm dice no al fascicolo di valutazione: eppure nel 2004 la protesta delle toghe ignorò una norma simile. Per approfondire clicca qui
Il ddl passa a Montecitorio, la guardasigilli ringrazia i partiti. Ora tocca al Senato, governo ottimista. Per approfondire clicca qui
L’Ordine degli avvocati di Milano ha dichiarato questa settimana il proprio sostegno ai referendum sulla giustizia. Per approfondire clicca qui
Neppure un invito all’astensione. Per raggiungere l’obiettivo della diserzione delle urne, pratica prescelta dagli anti riformatori, si confida nel fatto che i cittadini nemmeno sappiano di poter votare. Per approfondire clicca qui
I lavori si apriranno con i saluti di Paolo Salvini, Commissario provinciale Lega Salvini, e Giulia Simi, Consigliere Generale del Partito Radicale. Ne parlano: Irene Testa, autrice del libro; Sen. Tiziana Nisini, Sottosegretario Ministero del Lavoro; On. Manfredi Potenti, membro Commissione Giustizia della Camera dei Deputati; Avv. Luigi De Mossi, Sindaco di Siena; Maurizio Turco, […]
Partecipano: Marco Beltrandi, già deputato radicale membro della Commissione di Vigilanza RAI; l’Avv. Antonio Bultrini, Professore di diritto internazionale e diritti umani presso l’Università degli Studi di Firenze e Visiting Professor presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Avv. Fabrizio Ciancio, Senior Associate Saccucci & Partners, Studio legale internazionale; Giuseppe Giulietti, Presidente della FNSI, Federazione […]
Il Consiglio ha adottato una decisione che istituisce una misura di assistenza nell’ambito dello strumento europeo per la pace (EPF) a sostegno dell’Unione africana per un valore di 600 milioni di EUR. L’UE ribadisce il suo forte impegno a favore del partenariato UE-UA e della cooperazione nel settore della pace e della sicurezza. Per approfondire […]
L’inviato dell’ONU per la Siria, Geir Pedersen, nel suo ultimo briefing al Consiglio di Sicurezza a New York, ha affermato che anche se la guerra in Siria non sta facendo notizia ultimamente, la comunità internazionale deve rimanere concentrata sul raggiungimento di una soluzione politica globale al conflitto. “L’attuale situazione di stallo strategico sul terreno e […]
La cifra è più del doppio dell’appello iniziale pubblicato pochi giorni dopo che la Russia ha invaso il paese il 24 febbraio. L’Ucraina ha una popolazione di 44 milioni di persone e la guerra ha lasciato circa 15,7 milioni di persone nel bisogno. Il conflitto ha causato la crisi di sfollamento più rapida al mondo […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, membro della segreteria del Partito Radicale, già deputato membro della Commissione di Vigilanza RAI: Roma, 29 aprile 2022. “Ieri sera sul sito dell’Agcom, vale a dire sul sito dell’ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, l’Autorità che applica le leggi in materia di informazione, l’estrema beffa: sono state pubblicate tabelle intitolate […]
La Commissione ha proposto di modificare il regolamento Eurojust per dare all’Agenzia la possibilità legale di raccogliere, conservare e condividere le prove sui crimini di guerra. Per garantire la responsabilità dei crimini commessi in Ucraina, è fondamentale assicurare la conservazione sicura delle prove al di fuori dell’Ucraina, nonché sostenere le indagini e i procedimenti giudiziari […]
L’Assemblea Generale dell’ONU ha deciso martedì di riunirsi automaticamente entro 10 giorni, se il veto è usato nel Consiglio di Sicurezza da uno dei suoi cinque membri permanenti. In seguito alla risoluzione adottata per consenso, qualsiasi uso di questo tipo farà scattare una riunione dell’Assemblea Generale, dove tutti i membri dell’ONU possono esaminare e commentare […]
Il 12 giugno si voteranno i referendum per la giustizia giusta. Una notizia che, a cominciare dal servizio pubblico, viene nascosta alla conoscenza degli elettori, così violando il loro diritto costituzionale a votare. Chiediamo alle società di sondaggi di inserire nelle loro ricerche un semplice quesito, “sai che a giugno si voteranno i referendum per […]
Dalla mezzanotte è entrato in letargo per i prossimi 364 giorni l’antifascismo di facciata mentre resiste il regime italiano che si è andato costituendo non intorno alla Costituzione ma ai “residui” del regime fascista.Da una parte il codice penale, dall’altra il palindromo tronco dell’EIAR, la RAI.RAI che continua a servire il regime violando il diritto […]
Nonostante nel 2007 l’ONU abbia ratificato la moratoria universale della pena di morte, diversi Stati di un grande paese democratico come gli USA continuano a prevederla nel proprio ordinamento. Accade anche che ogni tanto qualche caso riesca a raggiungere l’opinione pubblica mondiale e si riesca ad ottenere una sospensione e, nei casi più eclatanti, una […]
Alla manifestazione del pomeriggio del Partito Radicale a Piazza Santi Apostoli Maurizio Turco e Irene Testa, Segretario e Tesoriere del Partito, hanno dichiarato: “Il 25 aprile va in scena la giornata dell’ipocrisia antifascista che in 77 anni non ha mai voluto cambiare il codice penale fascista”:
IL 25 APRILE DEL PARTITO RADICALE La mattina, alle ore 11:00, manifestazione “Grazie USA per averci liberato dal fascismo. Libertà per l’Ucraina e per il popolo russo” nei pressi dell’Ambasciata USA in Italia, precisamente in Piazza Barberini (di fronte all’Hotel Bernini Bristol).Il pomeriggio, invece, secondo appuntamento dal titolo “Una Repubblica fondata…sul codice penale fascista” in […]
Doppio evento a Roma: ore 11 Piazza Barberini (di fronte all’Hotel Bernini Bristol) “Grazie USA per averci liberato dal fascismo, Libertà per l’Ucraina e per il popolo russo”; ore 16 Piazza dei Santi Apostoli “Una Repubblica fondata… sul codice penale fascista” Manifestazione “Grazie USA per averci liberato dal fascismo, Libertà per l’Ucraina e per il […]
Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) ha avvertito che 20 milioni di persone potrebbero soffrire la fame quest’anno, dato che le piogge ritardate peggiorano l’estrema siccità nella regione del Corno d’Africa, in mezzo a un deficit di aiuti umanitari. Il tempo si sta velocemente esaurendo con la Somalia che affronta “il rischio molto reale di carestia” […]
Un accordo, secondo quanto riferito, fatto dal Regno Unito per inviare alcuni migranti in Ruanda, sono in contrasto con la responsabilità degli Stati di prendersi cura di coloro che hanno bisogno di protezione. L’UNHCR ha precisato di non essere parte dei negoziati che hanno avuto luogo tra Londra e Kigali, che si capisce essere parte […]
Il Consiglio ha adottato il 13 aprile una decisione che proroga la missione consultiva dell’UE a sostegno della riforma del settore della sicurezza in Iraq (EUAM Iraq) fino al 30 aprile 2024. Il mandato, che doveva scadere il 30 aprile 2022, è stato prorogato dagli Stati membri dell’UE a seguito del dialogo con il governo […]
Il capo della Missione di amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite in Kosovo (UNMIK) ha dichiarato al Consiglio di Sicurezza che Pristina e Belgrado devono impegnarsi più attivamente nel dialogo facilitato dall’Unione europea. “Mentre questo processo ha portato a risultati significativi su varie questioni pratiche, una normalizzazione completa delle relazioni tra le due parti continua ad […]
Nel momento in cui l’Europa sta affrontando per la seconda volta in meno di dieci anni una grave crisi dei rifugiati, il Comitato di Lanzarote del Consiglio d’Europa ha pubblicato dieci rapporti di conformità, che valutano la legislazione, i servizi e altre misure predisposte per proteggere dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali i minori colpiti […]
Mentre cinque milioni di persone sono già fuggite dall’Ucraina e altri sette milioni sono sfollati all’interno, l’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati ha esortato il Consiglio di Sicurezza a “mettere da parte” le sue divisioni e trovare un modo per porre fine alla “guerra orribile e senza senso”, ora alla sua ottava settimana. L’ONU stima […]
Per facilitare l’accoglienza dei rifugiati provenienti dall’Ucraina a seguito dell’aggressione russa, il Consiglio ha adottato oggi un atto legislativo che consente agli Stati membri di ricevere quest’anno un totale di 3,5 miliardi di EUR supplementari in funzione del numero di rifugiati ospitati provenienti da tale paese. Per approfondire clicca qui
Nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina, il Segretario Generale António Guterres ha scritto lettere separate ai leader di Russia e Ucraina per richiedere incontri con loro nelle rispettive capitali. Le lettere sono state consegnate alle missioni ONU dei paesi a New York martedì. L’annuncio è arrivato un giorno dopo che il Segretario […]
Manifestazioni: ore 11 Piazza Barberini (di fronte all’Hotel Bernini Bristol) “Grazie USA per averci liberato dal fascismo, Libertà per l’Ucraina e per il popolo russo”; ore 16 Piazza dei Santi Apostoli “Una Repubblica fondata… sul codice penale fascista”
La Corte Europea ha accolto il ricorso di un detenuto al carcere duro al quale la magistratura italiana aveva negato la possibilità di libri di testo gratis e di incontrare un insegnante-tutor. Ora si attende la pronuncia. Per approfondire clicca qui
(…)Si discute di referendum, di riforma della giustizia, di interessi di casta (quella dei magistrati), di aspetti da modificare o da conservare. E intanto, ogni minuto che passa, dalle casse dell’Erario escono 50,28 euro per risarcire chi ha subìto una custodia cautelare da innocente. Per approfondire clicca qui
Parla il professore, emerito di diritto processuale penale all’Università La Sapienza di Roma: «Il nostro Parlamento dovrà modificare la disciplina sul modello delle intercettazioni». Per approfondire clicca qui
Nel decreto arrivato oggi in Cdm sono contenute «misure per il funzionamento del Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull’efficienza della giustizia civile, sulla ragionevole durata del procedimento e sulla statistica giudiziaria». Per approfondire clicca qui
Al via i lavori alla Camera sulla riforma: mantenuto il patto tra i partiti. La Lega rilancia i referendum, da Italia Viva 55 emendamenti. Per approfondire clicca qui
(…)E ci vorrà poi, il prossimo 12 giugno, il coraggio dei cittadini ad andare alle urne e mettere una bella croce sul SÌ ai referendum sulla giustizia. E allora le lucciole saranno tante. Certo, non è e non sarà facile. I bastoni tra le ruote dello Stato di diritto e della stessa democrazia sono molti, […]
Intervista all’imprenditore Andrea Bulgarella e all’Avvocato Giovanni Guzzetta Per riascoltare l’intervista clicca qui
Domenica 17 aprile ore 17:00 su Radio Radicale “Trenta anni di iniziativa e proposta politica del Partito Radicale contro i regimi di Milosevic e Putin per la difesa degli aggrediti e la giurisdizione internazionale” Con la partecipazione di: Mariano Giustino, Corrispondente dalla Turchia di Radio radicale e membro del Consiglio generale del Partito Radicale Paolo Reale, […]
Il pacchetto concordato comprende una serie di misure volte a rafforzare la pressione sul governo e sull’economia russi e a limitare le risorse del Cremlino per l’aggressione. Per approfondire clicca qui
Il numero di persone affamate nel Sahel e nell’Africa occidentale è quadruplicato negli ultimi tre anni, raggiungendo attualmente i 41 milioni. Il Programma Alimentare Mondiale ONU(WFP) ha dichiarato che la cifra è salita a 43 milioni quando la Repubblica Centrafricana è stata inclusa nella stima dell’insicurezza alimentare. E il problema non si limita alle zone […]
Le conseguenze della guerra in Ucraina potrebbero peggiorare drammaticamente le prospettive economiche per i paesi in via di sviluppo già alle prese con il finanziamento del debito legato alla pandemia COVID-19. Mentre le nazioni ricche sono state in grado di sostenere la loro ripresa dalla pandemia con somme record prese in prestito a tassi di […]
Il Parlamento condanna la continua repressione interna del regime russo, che è peggiorata sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina. Chiede che le autorità russe smettano di molestare, intimidire e attaccare i manifestanti contro la guerra, le organizzazioni indipendenti della società civile e i difensori dei diritti umani. I deputati dicono che l’assalto del governo russo alla […]
La campagna ha raccolto 9,1 miliardi di € per le persone che fuggono dall’invasione russa e restano in Ucraina o sono dirette verso altri paesi, di cui 1 miliardo di € provenienti dalla Commissione europea. La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha annunciato un prestito supplementare di 1 miliardo di € per […]
Per migliorare la preparazione e la risposta dell’UE ai rischi per la salute pubblica come le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN), la Commissione sta costituendo riserve strategiche ai fini di capacità di risposta attraverso il meccanismo di protezione civile dell’UE. Per approfondire clicca qui
Il Consiglio ha adottato una decisione che modifica il mandato della missione consultiva dell’UE per la riforma del settore della sicurezza civile in Ucraina (EUAM Ucraina). In base al mandato modificato, l’EUAM Ucraina fornirà inoltre sostegno alle autorità ucraine per facilitare le indagini e il perseguimento di eventuali crimini internazionali commessi nel contesto dell’aggressione militare […]
Nel corso dell’evento è stato presentato il “Fondo Massimo Bordin”, istituito dalla Biblioteca statale di storia moderna e contemporanea con i libri donati dalla sua famiglia. Verrà inoltre illustrato il completamento della digitalizzazione e messa in rete dell’archivio Bordin e l’avvio della procedura della dichiarazione di interesse storico particolarmente importante dell’archivio da parte della Sovrintendenza […]
Per riascoltare clicca qui
Un nuovo rapporto dell’ONU sul cambiamento climatico, uscito lunedì, che indica che le emissioni nocive di carbonio dal 2010 al 2019 non sono mai state così alte nella storia dell’umanità, è la prova che il mondo è su una “corsia preferenziale” verso il disastro. Reagendo alle ultime scoperte del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), […]
L’impegno sarà fondamentale per il successo della tregua di due mesi nello Yemen. Decine di migliaia di civili sono stati uccisi in più di sette anni di combattimenti tra le forze yemenite, sostenute da una coalizione saudita, e i ribelli Houthi. L’inviato speciale dell’ONU per il paese, Hans Grundberg, ha rilasciato una dichiarazione che accoglie […]
Il Consiglio ha adottato il 4 aprile emendamenti legislativi che consentono agli Stati membri di riorientare le risorse dei fondi della politica di coesione e del Fondo di aiuto europeo agli indigenti (FEAD) per assistere i rifugiati che fuggono dall’aggressione militare russa contro l’Ucraina. La rapida modifica della legislazione sui fondi UE è una chiara […]
Il 1º aprile 2022, si è svolto in videoconferenza il 23º vertice bilaterale tra Unione europea e Cina. Nel quadro del vertice è avvenuto l’incontro tra il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Primo Ministro cinese Li Keqiang, cui ha fatto seguito un […]
L’Unione europea condanna con la massima fermezza le atrocità riportate commesse dalle forze armate russe in diverse città ucraine occupate, che sono state ora liberate. Le immagini inquietanti di un gran numero di morti e feriti tra la popolazione civile, così come la distruzione delle infrastrutture civili, mostrano il vero volto della brutale guerra di […]
In un appassionato discorso al Consiglio di Sicurezza, Volodymyr Zelensky ha descritto in modo crudo quello che ha detto essere il deliberato massacro di civili a Bucha da parte delle forze russe, esponendo una scelta esistenziale per i suoi membri, sull’intero futuro dell’architettura di sicurezza del mondo, fondata nel 1945. “Abbiamo a che fare con […]
Abbiamo appena terminato una riunione sostanziale dei Ministri degli Esteri della NATO. Abbiamo concordato che dobbiamo rafforzare e sostenere ulteriormente il nostro sostegno all’Ucraina. In modo che l’Ucraina prevalga di fronte all’invasione della Russia. Abbiamo concordato che dobbiamo sostenere altri partner regionali sotto pressione. E abbiamo concordato di intensificare la cooperazione con i nostri partner […]
La Risoluzione ha ricevuto una maggioranza di due terzi dei votanti, meno le astensioni, nell’Assemblea dei 193 membri, con 93 nazioni che hanno votato a favore e 24 contro. Cinquantotto si sono astenute. Russia, Cina, Cuba, Corea del Nord, Iran, Siria, Vietnam, erano tra coloro che hanno votato contro. Tra gli astenuti, India, Brasile, Sudafrica, […]
Il Parlamento esprime la più grande rabbia e indignazione per le atrocità delle forze armate russe e chiede che i responsabili dei crimini di guerra siano chiamati a risponderne. Per approfondire clicca qui
Internamenti non necessari o troppo lunghi. La misura di sicurezza detentiva dovrebbe essere applicata come extrema ratio, ma ciò non accade. In più, una volta entrati in una Rems, uscirne è difficile. Da qui l’ingolfamento. Va potenziata la rete dei servizi territoriali. Per approfondire clicca qui
La Tesoriera del Partito Radicale smentisce i problemi col Carroccio ipotizzati dal Fatto Quotidiano Per approfondire clicca qui
Nelle testimonianze raccolte dalla Procura si parla di detenuti ammassati in uno stanzone, ammanettati, presi a manganellate e alcuni denudati. Tra loro persone semi coscienti per l’abuso di metadone. Era l’8 marzo 2020. Per approfondire clicca qui
Internamenti non necessari o troppo lunghi. La misura di sicurezza detentiva dovrebbe essere applicata come extrema ratio, ma ciò non accade. In più, una volta entrati in una Rems, uscirne è difficile. Da qui l’ingolfamento. Va potenziata la rete dei servizi territoriali. Per approfondire clicca qui
Pena di morte. Qualcuno avrebbe dovuto gridarlo, alto e forte, nell’aula di Montecitorio, dove è andata in scena la grande ipocrisia di una maggioranza fatta per metà di reazionari forcaioli e l’altra di tremebondi pusillanimi, che ha votato (con poche eccezioni) sull’ergastolo ostativo un testo che ha preso a sberle la Consulta, la Corte Europea […]
Uggetti era stato assolto dalla Corte d’Appello di Milano «per non aver commesso il fatto» lo scorso 25 maggio. Parla il suo difensore: «Sicuramente siamo delusi, anche per una tempistica sicuramente anomala, perché è stata gestita con tempi particolari». Per approfondire clicca qui
Ridotta di un anno la pena inflitta in appello ad Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro. «Fu omicidio preterintenzionale». Ilaria Cucchi: «Giustizia è stata fatta». Appello bis per Mandolini e Tedesco, accusati di falso. Per approfondire clicca qui
C’è una media annuale di mille indennizzi per ingiusta detenzione, ma sarebbero più del doppio considerando chi per legge non ne ha diritto. Per approfondire clicca qui
«Non si tratta di dare le pagelle ai magistrati, ma di offrire loro elementi di riflessione aggiuntivi, provenienti da chi osserva l’operare del giudice da un diverso punto di vista», ha detto il ministro della Giustizia nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Cnf. Per approfondire clicca qui
L’ex toga: «Il risparmio dell’election day è relativo, la lentezza dei processi costa il 2% del Pil e le intercettazioni bruciano milioni». Per approfondire clicca qui
Per riascoltare clicca qui
Intervista a Edoardo Rixi, deputato della Lega, già Viceministro Infrastrutture e Trasporti, assolto perché il fatto non sussiste Per riascoltare clicca qui
La Tesoriera del Partito Radicale smentisce i problemi col Carroccio ipotizzati dal Fatto Quotidiano Per approfondire clicca qui
L’Unione europea, con la voce del suo presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ha assicurato il massimo impegno delle sue istituzioni e degli stati membri affinché i crimini di guerra commessi in Ucraina dalle truppe Russe non rimangano impuniti. Con questa finalità sono state istituite oggi squadre investigative comuni dei paesi dell’Unione europea e […]
Many of Libya’s migrant detention centres remain sites of appalling and systematic abuse, which may amount to crimes against humanity. Read more
The EU strongly condemns the launch of an intercontinental ballistic missile by the DPRK on 24 March. This constitutes a violation of several UN Security Council resolutions and a serious threat to international and regional peace and security. Read more
Human rights have improved in a number of countries thanks to moves by governments to implement judgments from the European Court of Human Rights, but serious challenges remain, according to the latest annual report from the Council of Europe’s Committee of Ministers. Read more
Since 24 February 2022, some 3.8 million people, mainly women and children, have arrived in the European Union after fleeing the war in Ukraine.Ministers took stock of the means of material and financial support deployed, both in terms of their level and flexibility. Read more
At least 1,100 civilians have been killed in a month of fighting in Ukraine and the conflict “shows no signs of abating”. Read more
The UN Secretary-General has called for an immediate humanitarian ceasefire in Ukraine so that “serious political negotiations” can progress towards a peace agreement, based on the principles of the UN Charter. Read more
Molti dei centri di detenzione per migranti in Libia rimangono luoghi di abusi terribili e sistematici, che possono equivalere a crimini contro l’umanità. A margine del Consiglio dei diritti umani a Ginevra, il capo della Missione d’inchiesta sulla Libia, Mohamed Auajjar, ha riferito ai giornalisti che gli investigatori hanno scoperto ulteriori prove di gravi violazioni […]
L’UE condanna fermamente il lancio, il 24 marzo, di un missile balistico intercontinentale da parte della RPDC. Ciò costituisce una violazione di numerose risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e una grave minaccia per la pace e la sicurezza internazionali e regionali. Per approfondire clicca qui
Sebbene in diversi Paesi i diritti umani siano migliorati grazie ai passi compiuti dai governi volti ad attuare le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, secondo l’ultimo rapporto annuale rilasciato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa permangono importanti sfide cui far fronte. Per approfondire clicca qui
Dal 24 febbraio 2022, circa 3,8 milioni di persone, soprattutto donne e bambini, sono arrivati nell’Unione europea dopo essere fuggiti dalla guerra in Ucraina. I ministri hanno fatto il punto sui mezzi di sostegno materiale e finanziario dispiegati, sia per quanto riguarda il loro livello che la loro flessibilità. Hanno discusso le possibili esigenze finanziarie […]
Almeno 1.100 civili sono stati uccisi in un mese di combattimenti in Ucraina ed il conflitto “non mostra segni di diminuzione”. Joyce Msuya, assistente del Segretario Generale per gli affari umanitari, ha riferito al Consiglio dei 15 membri che il numero reale di morti è probabilmente molto più alto di quello che è stato confermato […]
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha lanciato un appello per un immediato cessate il fuoco umanitario in Ucraina, in modo che “seri negoziati politici” possano avanzare verso un accordo di pace, basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite. “Una cessazione delle ostilità permetterà di consegnare gli aiuti umanitari essenziali e permetterà ai civili […]
Nota di Maurizio Turco e Irene Testa, segretario e tesoriere del Partito Radicale Il 16 febbraio la Corte costituzionale ha ammesso al voto popolare cinque quesiti referendari. Grande eco mediatica hanno avuto quelli non ammessi e una coltre di silenzio ha continuato a nascondere ai cittadini quelli ammessi sulla Giustizia. La tv pubblica continua a […]
Secondo l’ultima edizione del World Water Development Report (WWDR) – Making the invisible visible – le acque sotterranee, che rappresentano il 99% di tutta l’acqua dolce corrente sulla Terra e dalle quali dipende quasi il 50% della popolazione mondiale, sono spesso sottovalutate, mal gestite e sovrasfruttate. Alla cerimonia di apertura del 9° Forum Mondiale dell’Acqua […]
L’Alto Commissario per i rifugiati ONUU(NHCR) ha condannato la “brutta realtà” che alcuni rifugiati che fuggono attraverso il confine con l’Ucraina, e cittadini di paesi terzi, sono stati sottoposti a razzismo e discriminazione. In una dichiarazione rilasciata in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, Filippo Grandi ha riportato circa “episodi inquietanti di […]
L’UE ha convenuto in tempi record di attivare la direttiva sulla protezione temporanea. La direttiva, diventata immediatamente applicabile il 4 marzo, offre ora protezione immediata e uno status giuridico chiaro a milioni di persone. Per approfondire clicca qui
Finora 13 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria immediata e oltre 3,3 milioni sono fuggiti dal paese. I Ministri hanno concordato di continuare a contenere e isolare la Russia diplomaticamente e sulla scena internazionale, e chiamare i suoi crimini di guerra e le violazioni del diritto umanitario internazionale. L’UE continuerà a sostenere l’Ucraina […]
L’Unione europea condanna fermamente la decisione del Tribunale distrettuale di Lefortovo di Mosca di prolungare di altri 9 anni la detenzione del politico russo dell’opposizione Alexei Navalny. Deploriamo anche profondamente che le udienze si siano svolte in un ambiente di fatto chiuso, inaccessibile agli osservatori nella colonia penale fuori Mosca, dove Alexei Navalny sta già […]
Abbiamo appena finito uno straordinario vertice dei leader della NATO per affrontare la più grande minaccia alla nostra sicurezza in una generazione: la guerra del presidente Putin contro l’Ucraina. Il popolo dell’Ucraina sta resistendo con coraggio e determinazione. Lottando per la loro libertà e per il loro futuro. Noi siamo con loro. Il Presidente Zelensky […]
Ogni suicidio, ovviamente, è una storia a sé: storie che parlano di solitudine, disagio psichico, trattamento sommario con psicofarmaci, disperazione per il processo o per la condanna, abusi… E poi il sovraffollamento nelle carceri: più cresce il numero dei detenuti, più alto il rischio che il recluso si abbandoni a scelte definitive e disperate. Per […]
Via libera unanime del Consiglio dei Ministri alla nomina del giudice proposto dalla Guardasigilli per le carceri. Per approfondire clicca qui
Ristrutturazione degli spazi esistenti, attenzione alla qualità della vita dei detenuti e degli agenti di custodia penitenziaria, ma anche nuova edilizia carceraria. È quanto annunciato dalla ministra Marta Cartabia in Commissione Giustizia al Senato durante l’illustrazione dello stato di attuazione del Pnrr nella parte di sua competenza. Per approfondire clicca qui
Avvalersi della facoltà di non rispondere è un diritto riconosciuto dalla legge ma può diventare un boomerang se poi, a processo finito e ad errore giudiziario accertato o ingiusta detenzione subita, si prova a chiedere un risarcimento allo Stato. Per approfondire clicca qui
Intervista al professor Giovanni Guzzetta: «Il referendum colpisce il principio che attribuisce una specifica rilevanza al rischio di recidiva, ma non impedisce al legislatore di individuare ulteriori casi, particolarmente gravi, in cui possono essere previste esigenze cautelari». Per approfondire clicca qui
Secondo l’avvocato Gianpaolo Catanzariti, consigliere generale del Partito Radicale e co-responsabile dell’Osservatorio carcere dell’Unione delle Camere Penali, la legge Severino va abrogata tramite il referendum perché è destabilizzante per il nostro assetto democratico. Per approfondire clicca qui
Intervista a Mario Mantovani, già Senatore, già vice Presidente della Regione Lombardia Per riascoltare l’intervista clicca qui Intervista a Ugo Cappellacci, rientrato dall’Ucraina con in salvo bambini orfani Per riascoltare l’intervista clicca qui
La Ministra Cartabia ha istituito ieri la Commissione per la redazione del codice dei crimini internazionali utile a semplificare l’esercizio della giurisdizione universale sui crimini più gravi, compresi quelli di guerra e di genocidio. È un significativo passo avanti per combattere l’impunità per i responsabili dei crimini più efferati, motivo di allarme per l’intera comunità […]
Quasi cinque milioni di bambini nati in Siria dal marzo 2011 non hanno conosciuto altro che il conflitto. Dopo 11 anni di guerra, la crisi continua a lasciarli alle prese con cicatrici fisiche e psicologiche. Solo l’anno scorso, quasi 900 bambini in Siria hanno perso la vita o sono stati feriti, portando il numero totale […]
La gente in Afghanistan sta affrontando una crisi di insicurezza alimentare e malnutrizione di “proporzioni senza precedenti”: da 14 milioni a luglio a 23 milioni a marzo, costringendo le famiglie a ricorrere a “misure disperate” per mettere il cibo in tavola. Uno sconcertante 95 per cento degli afghani non ha abbastanza da mangiare, con un […]
Dopo più di sette anni di guerra, lo Yemen vive in uno stato cronico di emergenza, segnato da fame, malattie e altre miserie che stanno aumentando più velocemente di quanto le agenzie di aiuto possano invertire. Griffiths, a capo del soccorso ONU, ha citato i gravi rischi di inerzia e stanchezza nell’attenuare le gravi condizioni […]
L’erogazione dei fondi è stata accelerata per contribuire a rafforzare la stabilità macroeconomica dell’Ucraina nel contesto dell’invasione non provocata e ingiustificata della Russia. Questa è la parte iniziale di una prima rata di 600 milioni di euro nell’ambito del nuovo programma di emergenza AMF dell’Ucraina da 1,2 miliardi di euro. L’esborso arriva dopo la rapida […]
Nata nel 1975 dalla Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa a Helsinki, l’OSCE attualmente ha 57 Stati partecipanti e serve come piattaforma critica per il dialogo regionale e i negoziati su questioni come la lotta al terrorismo, la sicurezza informatica e il buon governo. Si occupa anche di una serie di compiti sul […]
Il 15 marzo, facendo seguito alla riunione informale dei capi di Stato e di governo dell’UE del 10 e 11 marzo, il Consiglio ha deciso di imporre un quarto pacchetto di sanzioni economiche e individuali riguardo all’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina. Il Consiglio ha deciso in particolare di: vietare tutte le operazioni con […]
Il Consiglio ha approvato il 16 marzo una proposta legislativa che mobiliterà i fondi della politica di coesione per assistere i rifugiati che fuggono dall’aggressione militare della Russia. La misura rafforzerà anche gli sforzi in corso degli Stati membri per affrontare l’impatto esteso della pandemia COVID-19. La proposta sull’azione di coesione per i rifugiati in […]
Il 16 marzo, durante una riunione straordinaria, il Comitato dei Ministri ha deciso, nel quadro della procedura avviata in virtù dell’articolo 8 dello Statuto del Consiglio d’Europa, che la Federazione russa cessa di essere membro del Consiglio d’Europa a partire da oggi, 26 anni dopo la sua adesione. Per approfondire clicca qui
Il Partito Radicale, in quanto ONG con status consultivo generale presso l’ECOSOC delle Nazioni Unite, ha inviato un oral-statement all’interno del General Debate, con il contributo dell’On. Ugo Cappellacci- presidente dell’Intergruppo Parlamentare dell’amicizia Italia-Ucraina – che ha sottolineato la violazione dei diritti umani in Ucraina, in particolar modo dei minori. L’On. Cappellacci ha effettuato già […]
Nota di Maurizio Turco, segretario, Irene Testa, tesoriera, Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente onorario e Avv. Paolo Reale, Presidente del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights. La Corte Internazionale di Giustizia ha ordinato alla Russia ieri, 16/03/2022, con tredici voti a favore e due contrari, di sospendere immediatamente le operazioni militari in […]
il Dubbio, 12 marzo 2022 L’INCONTRO FRA LA MINISTRA E I DIRIGENTI PANNELLIANI «Presto un codice per perseguire in Italia i crimini internazionali», sì di Cartabia all’appello radicale La giustizia penale internazionale può essere promossa dall’Italia senza una specifica articolazione ordinamentale interna? Evidentemente no. Lo sapeva bene Marco Pannella, quando preconizzò la Corte penale internazionale. […]
Il Consiglio ha adottato una decisione che autorizza l’avvio di negoziati per un accordo internazionale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie. La decisione apre anche la strada alla negoziazione di modifiche complementari del regolamento sanitario internazionale. Per approfondire clicca qui
La Commissione europea deve intraprendere un’azione urgente e applicare immediatamente il meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto, notificandolo per iscritto agli Stati membri interessati. In una risoluzione adottata giovedì con 478 voti contro 155 e 29 astensioni, i deputati hanno accolto con favore la recente sentenza della Corte di giustizia europea che ha respinto […]
La Commissione europea ha proposto una bozza di piano per affrancare l’Europa dai combustibili fossili russi ben prima del 2030, cominciando con il gas, a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Uscire gradualmente dalla dipendenza dai combustibili fossili provenienti dalla Russia è possibile ben prima del 2030. A tal fine la Commissione propone di […]
All’apertura della sessione plenaria a Strasburgo, il Presidente Metsola ha sottolineato l’immenso coraggio di coloro che in Russia hanno continuato ad alzarsi e protestare contro l’invasione dell’Ucraina, nonostante il carcere e la brutale repressione, esprimendo la solidarietà del Parlamento con loro. Secondo due leggi introdotte il 4 marzo che criminalizzano coloro che protestano e informano […]
I deputati hanno discusso con la Prima ministra estone, Kaja Kallas, e il Capo della politica estera dell’UE, Josep Borrell, il ruolo dell’Europa in un mondo che cambia e la situazione relativa alla sicurezza del continente in seguito all’aggressione russa in Ucraina. In aperura di dibattito, la Presidente del Parlamento Roberta Metsola ha sottolineato ciò […]
Abbiamo superato la scioccante pietra miliare di 2 milioni di rifugiati in fuga dall’Ucraina in soli 12 giorni, principalmente in cinque paesi vicini. Più della metà sta fuggendo nella sola Polonia. (…) La risposta dell’Europa è stata notevole. La direttiva di protezione temporanea dell’UE offre ai rifugiati sicurezza e opzioni, una possibilità di stabilità in […]
La Commissione europea accoglie con favore l’accordo odierno degli Stati membri per adottare ulteriori sanzioni mirate in considerazione della situazione in Ucraina e in risposta al coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione. In particolare, le nuove misure impongono misure restrittive a 160 persone e modificano il regolamento (CE) 765/2006 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in […]
Lo sviluppo presso la Corte internazionale di giustizia (CIG) è arrivato 12° giorno della crisi in Ucraina, dove più di 1,5 milioni di rifugiati hanno cercato rifugio oltre i confini del paese e dove le città sono state circondate dalle forze russe e i civili sono soggetti a bombardamenti indiscriminati. “Risolviamo la nostra disputa come […]
Una delegazione del Partito Radicale è stata ricevuta dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia. A far parte della delegazione erano il segretario Maurizio Turco, la tesoriera Irene Testa, dal presidente d’onore Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e dall’Avv. Ezechia Paolo Reale, segretario generale del The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights. Nel corso […]
Il direttore di Libero, Alessandro Sallusti, nel suo editoriale di oggi invita chi combatteva Putin ad alzare la mano. Eccoci! Noi, il Partito Radicale con Marco Pannella, abbiamo combattuto contro il sistema Putin. Noi abbiamo lottato contro l’invasione della Cecenia, gli sconfinamenti in Georgia, Crimea, Kazakhinstan e contro la repressione del popolo russo. Noi abbiamo […]
(…) Nell’alveo delle risposte del nostro sistema sanzionatorio esiste poi una zona grigia, tanto consistente quanto poco dibattuta se non per motivi meramente organizzativi: la fase di concessione delle misure alternative alla detenzione, applicabili quando le pene non sono eccessivamente elevate e se non riguardano condanne per reati ostativi. Per approfondire clicca qui
All’audizione parlamentare su detenute madri e condannati minorenni Marta Cartabia, dopo una lucida analisi di numeri e contesto attuale, individua gli obiettivi. Per approfondire clicca qui
Via libera del Consiglio superiore della magistratura al collocamento fuori ruolo di Carlo Renoldi, giudice della Corte di Cassazione, per essere nominato, su proposta della ministra della Giustizia, Marta Cartabia, a capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Per approfondire clicca qui
La guardasigilli torna sulle polemiche di questi giorni sulla normativa che cambia il rapporto tra procure e informazione dopo il comunicato della Fnsi. Per approfondire clicca qui
Il costituzionalista: «Quello che la Costituzione definisce «ordine» è divenuto «potere». Al compito di dare giustizia si affianca quello di predicare le virtù». Per approfondire clicca qui
(…)Si deve, innanzitutto, premettere che questa è la quarta iniziativa referendaria in materia di responsabilità dei magistrati. Solo la prima, risalente al 1987, in occasione del referendum promosso dai radicali sull’onda delle note vicende legate al caso Tortora, fu coronata da successo. (…) Per approfondire clicca qui
Il tema della partecipazione degli avvocati alle valutazioni di professionalità dei magistrati tiene inquiete le toghe. Non che l’avvocatura non sia già presente nei Consigli giudiziari e, attraverso le designazioni parlamentari, anche all’interno dello stesso Csm. Per approfondire clicca qui
La missione umanitaria di accoglienza degli orfani della regione del Donbass in Ucraina- Intervista a Ugo Cappellacci, Deputato e già Presidente della Regione Sardegna, e a Anthony Grande, Console onorario ucraino in Sardegna Per riascoltare l’intervista clicca qui Conversazione con Luca Barbareschi, assolto perchè il fatto non sussiste Per riascoltare l’intervista clicca qui
Ieri l’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, nel suo intervento al Parlamento europeo ha tra l’altro annunciato che l’Unione proporrà “un nuovo meccanismo che consentirà di sanzionare gli attori maligni della disinformazione”. Il meccanismo sanzionatorio si concentrerà sui paesi che intenzionalmente, in modo coordinato, cercano di manipolare l’ambiente informativo per portare avanti i propri scopi e […]
Unione Europea – Partito Radicale: la classe dirigente dell’UE da 18 anni non riesce a risolvere la questione di Cipro Nord, potrà mai essere all’altezza politica di confrontarsi con Putin? Servirebbe un leader come Zelensky, ma l’UE ha difficoltà a considerare la richiesta di adesione dell’Ucraina. I termini dello scontro, così come dettati dall’aggressore Putin, […]
Alla seduta del Consiglio di Sicurezza Onu sulla Siria, l’Alto Rappresentante Izumi Nakamitsu ha dichiarato che “Qualsiasi uso di armi chimiche è inaccettabile e l’assenza di responsabilità per l’uso passato di tali armi rimane una macchia sulla coscienza della comunità internazionale”. Ha aggiornato gli ambasciatori sulle attività dell’Ufficio per gli affari del disarmo (ODA) con […]
La presidenza del Consiglio ha ritenuto essenziale portare avanti rapidamente le discussioni sulle misure di preparazione e di emergenza a tutti i livelli nel settore energetico in Europa, nonché su tutte le opzioni per rispondere alle richieste di sostegno dell’Ucraina, come la sincronizzazione della rete elettrica ucraina con la rete dell’Unione. Durante le discussioni, i […]
Le misure di assistenza, per un valore totale di 500 000 000 EUR, finanzieranno la fornitura di attrezzature e forniture alle forze armate ucraine, tra cui – per la prima volta – attrezzature letali. In secondo luogo, il Consiglio ha adottato severe misure restrittive relative all’aviazione e alla finanza. Gli Stati membri dell’UE negheranno il […]
La Commissione annuncia altri 90 milioni di euro per i programmi di aiuto d’urgenza per aiutare i civili colpiti dalla guerra in Ucraina, nell’ambito di un appello urgente delle Nazioni Unite. Il finanziamento aiuterà le persone in Ucraina e in Moldavia. La Commissione sta anche coordinando la fornitura di assistenza materiale all’Ucraina attraverso il meccanismo […]
Si stima che 1,1 miliardi di dollari siano necessari per la risposta all’interno dell’Ucraina per tre mesi, per aiutare sei milioni di persone tra le più vulnerabili in Ucraina, poiché l’escalation del conflitto ha innescato un immediato e forte aumento della domanda di aiuti salvavita. 1,5 miliardi di dollari sono stati promessi per gli appelli […]
Aprendo il Consiglio dei diritti umani, l’Alto Commissario ha detto che “i notevoli progressi” fatti in due decenni in ogni regione sono in pericolo. Ha chiesto un’azione forte per sostenere il diritto internazionale e i diritti umani. Per approfondire clicca qui
Conformemente allo Statuto del Consiglio d’Europa, il Comitato dei Ministri ha deciso il 25 febbraio di sospendere, con effetto immediato, la Federazione russa dai suoi diritti di rappresentanza nel Comitato dei Ministri e nell’Assemblea Parlamentare a seguito dell’attacco armato sferrato contro l’Ucraina. Per approfondire clicca qui
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato in modo schiacciante una Risoluzione mercoledì, chiedendo alla Russia di terminare immediatamente le sue operazioni militari in Ucraina. La Risoluzione chiede che la Russia “immediatamente, completamente e incondizionatamente ritiri tutte le sue forze militari dal territorio dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti”. È stata sponsorizzata da più […]
I ministri dell’UE hanno approvato all’unanimità l’istituzione di un meccanismo di protezione temporanea in risposta all’afflusso di sfollati dall’Ucraina. I ministri hanno convenuto di attivare la direttiva 2001/55/CE del Consiglio, del 20 luglio 2001, sulle norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati e sulla promozione dell’equilibrio degli […]
Whilst we write, as you know, Vkadimir Putin’s invasion of Ukraine is underway. The sanctions adopted by the European Council meeting on 24 February in close coordination with partners and allies, cover the financial sector, the energy and transport sectors, dual-use goods and export control and financing, visa policy, further listing of persons of Russian […]
La stretta russa su Kiev e la resistenza degli abitanti assomiglia alla resistenza del marzo del ’43 nel ghetto di Varsavia che doveva essere raso al suolo in tre giorni ma ci vollero quattro settimane per portare a compimento la strage. A quel tempo 16 degli attuali 27 paesi che attualmente compongono l’Unione europea erano […]
Gentile Ministra Cartabia, La guerra di aggressione è un crimine internazionale del quale rispondono personalmente vertici civili e militari che dispongano o diano esecuzione all’aggressione di uno Stato in danno di un altro Stato. Tale crimine contro la pace è specificamente compreso nella competenza della Corte Penale Internazionale sin dall’entrata in vigore, il 1/7/2002, dello […]
The Council recognises that the direct and indirect effects of climate change, biodiversity loss and environmental degradation pose risks to the realisation of human rights and human and state security. Read more
Leaders announced a €150 billion Africa-Europe investment package that will support a shared ambition for 2030 and the AU Agenda 2063. The investment package will help build more diversified, inclusive, sustainable and resilient economies. Read more
The UN High Commissioner for Refugees, Filippo Grandi, called for greater protection for refugees and asylum seekers in Europe. “The way in which Europe chooses to protect asylum seekers and refugees is important and sets a precedent not only in the region but also globally.” Read more
The EU will implement a EUR 1.2 billion emergency macro-financial assistance operation in the form of loans to support stability in Ukraine. Read more
Whilst we write, as you know, Vkadimir Putin’s invasion of Ukraine is underway. The sanctions adopted by the European Council meeting on 24 February in close coordination with partners and allies, cover the financial sector, the energy and transport sectors, dual-use goods and export control and financing, visa policy, further listing of persons of Russian […]
Il Consiglio riconosce che gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e del degrado ambientale rappresentano rischi per la realizzazione dei diritti umani e la sicurezza umana e degli Stati. In tale contesto, il Consiglio accoglie con favore la maggiore attenzione prestata dalle Nazioni Unite al nesso tra clima, pace […]
I leader hanno annunciato un pacchetto di investimenti Africa-Europa di 150 miliardi di euro che sosterrà un’ambizione comune per il 2030 e l’Agenda 2063 dell’UA. Il pacchetto di investimenti aiuterà a costruire economie più diversificate, inclusive, sostenibili e resilienti. Il pacchetto di investimenti mira a stimolare gli investimenti pubblici e privati in una serie di […]
L’Alto Commissario ONU per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha sollecitato una maggiore protezione per i rifugiati e i richiedenti asilo in Europa. “Il modo in cui l’Europa sceglie di proteggere i richiedenti asilo e i rifugiati è importante e costituisce un precedente non solo nella regione ma anche a livello globale”. “Siamo allarmati dai rapporti […]
L’UE procederà a un’operazione di assistenza macrofinanziaria di emergenza da 1,2 miliardi di EUR sotto forma di prestiti per sostenere la stabilità in Ucraina. Per approfondire clicca qui
Mentre scriviamo, come sapete, l’invasione da parte di Vladimir Putin dell’Ucraina è in atto. Le sanzioni adottate dal Consiglio europeo riunito il 24 febbraio in stretto coordinamento con i partner e alleati, riguardano il settore finanziario, i settori dell’energia e dei trasporti, i beni a duplice uso nonché il controllo e il finanziamento delle esportazioni, […]
Videoconferenza organizzata dal Partito Radicale e Forum Turchia-UE su Russia- Ucraina Turchia e UE nel mezzo della crisi. Lunedì, 28 febbraio, ore 18:30-20:30
Il ministro della Giustizia Marta Cartabia audita in commissione Infanzia sulle presenze in carcere di bambini al seguito delle madri detenute: ecco i dati. Per approfondire clicca qui
È sempre più esiguo il ricorso alla detenzione in carcere per minori autori di reato. Al 15 gennaio 2022 erano 316 (di cui 140 stranieri e 8 ragazze) i minori e i giovani adulti detenuti nelle carceri minorili italiane, a fronte di 13.611 ragazzi complessivamente in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Per approfondire clicca […]
Tra le molte domande che questa classe politica non si pone c’è quella che riguarda una donna di 29 anni, arrestata nell’ambito di un’operazione anti-droga, che dopo appena 48 ore decide di togliersi la vita impiccandosi. Era detenuta nel carcere di Gazzi di Messina. Cosa può aver spinto a prendere un lenzuolo, annodarselo al collo […]
«Dunque, dove eravamo rimasti?», esordì con emozione. E il sospetto è di essere rimasti non troppo lontano dal 17 giugno di tanti anni fa, quando il giornalista fu arrestato ingiustamente, diventando il simbolo della malagiustizia. Per approfondire clicca qui
Dal sondaggio pubblicato sul “Corriere della Sera“, a firma di Nando Pagnoncelli, la fiducia degli italiani nei confronti della magistratura è notevolmente diminuita. Per approfondire clicca qui
La Consulta presieduta da Giuliano Amato ha accolto anche i quesiti sulla Legge Severino e le divisione delle carriere. Ecco quali saranno le tappe per arrivare al voto di primavera. Per approfondire clicca qui
Errori giudiziari: il caso della modella ungherese Greta Gila Per ascoltare l’intervista clicca qui
Intervista esclusiva di Umberto Baccolo a Irene Testa, tesoriere del Partito Radicale (segretario Maurizio Turco), sui Referendum Giustizia Cara Irene, come commentate l’approvazione di 5 dei 6 quesiti del referendum sulla Giustizia giusta, da voi ideato e promosso assieme alla Lega? Positivamente per quanto riguarda i quesiti ammessi. Attendiamo le motivazioni su quello non ammesso, […]
per ascoltare la trasmissione vai QUI
The level of need is higher than at any time since 2012, with a combined total of some 7.5 million Malians in need of assistance. Read more
According to the UN Refugee Agency, the number of internally displaced persons (IDPs) in Myanmar has doubled since February last year, now exceeding 800,000. Read more
The UN Independent Experts on Human Rights Defenders and the Right to Freedom of Opinion and Expression stressed that Poland must investigate all allegations of harassment and ensure access to the border for journalists and aid workers so that they can carry out their work freely and safely. Read more
Last year, the World Meteorological Organisation (WWO) published a report on disaster statistics, which showed that over the past 50 years, 4.5 billion people have experienced a major climate-related disaster in the last 20 years. Read more
The Under-Secretary-General for Political Affairs, Rosemary Di Carlo, said that “Whatever one believes about the prospect of such a confrontation, the reality is that the current situation is extremely dangerous” and called on all parties to exercise maximum restraint. Read more
Il livello dei bisogni è più alto che in qualsiasi momento dal 2012, con un totale complessivo di circa 7,5 milioni di maliani che hanno bisogno di assistenza. Il governo del Mali sta cercando di ripristinare la stabilità dopo una serie di battute d’arresto dall’inizio del 2012, tra cui un fallito colpo di stato militare, […]
Secondo l’Agenzia ONU per i Rifugiati, il numero di sfollati interni (IDP) in Myanmar è raddoppiato dal febbraio dello scorso anno, superando ora la soglia degli 800.000. Circa 440.000 persone sono state nuovamente sfollate dal febbraio 2021 – quando un brutale colpo di stato militare ha spodestato il governo democraticamente eletto – aggiungendosi alle 370.000 […]
Gli Esperti indipendenti ONU per i difensori dei diritti umani e per il diritto alla libertà di opinione e di espressione hanno sottolineato che la Polonia deve indagare su tutte le accuse di molestie e garantire l’accesso al confine a giornalisti e operatori umanitari in modo che possano svolgere il loro lavoro liberamente e in […]
L’anno scorso l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WWO) ha pubblicato un rapporto sulle statistiche dei disastri, che ha dimostrato che negli ultimi 50 anni, 4,5 miliardi di persone hanno sperimentato un grave disastro legato al clima negli ultimi 20 anni. La riunione si è aperta per approvare il rapporto del secondo gruppo di lavoro dell’IPCC che si concentra […]
Il Sottosegretario Generale per gli affari politici, Rosemary Di Carlo, ha dichiarato che “Qualunque cosa si creda sulla prospettiva di un tale confronto, la realtà è che la situazione attuale è estremamente pericolosa” e ha chiesto a tutte le parti di esercitare la massima moderazione. Le tensioni in Ucraina e dintorni sono più alte che […]
Dichiarazione di Maurizio Turco e Irene Testa, segretario e tesoriere del Partito Radicale. Da oggi i cittadini sono chiamati alle urne. Sarà una primavera di liberazione, se gli organi di informazione, a cominciare da quelli del servizio pubblico, non continueranno nella scellerata campagna di evitare dibattiti veri. Se i cittadini saranno informati, da noi e […]
La Corte Europea ha emesso una sentenza rivoluzionaria che condiziona la concessione dei fondi UE al rispetto dello Stato di Diritto. La sentenza è relativa a due paesi dell’Unione Europea, Polonia e Ungheria; a maggior ragione dovrebbe valere per i fondi destinati a paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, si tratta della riforma che […]
“Se per “pelo nell’uovo” il Presidente Amato intende i paletti che ha piantato la Corte Costituzionale dalla fine degli anni ’70 agli anni ’90 per impedire la tenuta dei referendum più popolari e più pericolosi per la stabilità del regime, salutiamo il ritorno alla Costituzione. Voglio ricordare che in quegli anni Marco Pannella rappresentava l’Alta […]
The World Food Programme (WFP) estimates that 13 million people are severely hungry every day in the Horn of Africa as the region grapples with a severe drought caused by the driest conditions since 1981. Read more
According to the UN Migration Agency, last year’s conflict forced more than 700,000 Afghans from their homes and added to the 5.5 million people already displaced in previous years. Read more
The Joint UN Programme on HIV/AIDS (UNAIDS) has released research recently published in the Netherlands that reveals the existence of a more transmissible and harmful variant of HIV. Read more
For Under-Secretary-General for Political and Peacebuilding Affairs, Rosemary A. DiCarlo, “To be effective, sanctions should be part of a comprehensive political strategy, working in tandem with direct political dialogue, mediation, peacekeeping and special political missions.” Read more
Nine members of the European Parliament’s Foreign Affairs Committee and Subcommittee on Security and Defence visited Ukraine from 30 January to 1 February. Read more
Il Programma alimentare mondiale (WFP) stima che 13 milioni di persone sono gravemente affamate ogni giorno nel Corno d’Africa, mentre la regione è alle prese con una grave siccità causata dalle condizioni più secche dal 1981. Tre stagioni delle piogge consecutive in Etiopia, Kenya e Somalia hanno decimato i raccolti e causato una moria di […]
Secondo l’Agenzia ONU per le migrazioni, il conflitto dello scorso anno ha costretto più di 700.000 afghani a lasciare le loro case e si è aggiunto ai 5,5 milioni di persone già sfollate negli anni passati. L’OIM ha spiegato che l’anno scorso gli afgani hanno attraversato sempre più spesso il confine con l’Iran e il […]
Il Programma congiunto ONU sull’HIV/AIDS (UNAIDS) ha reso noto una ricerca recentemente pubblicata nei Paesi Bassi che rivela l’esistenza di una variante più trasmissibile e dannosa dell’HIV. Le persone che vivono con il nuovo sottotipo rivelato, sperimentano il doppio del tasso di declino del sistema immunitario e hanno carichi virali più alti. Sono anche vulnerabili […]
Per il Sottosegretario Generale per gli affari politici e di costruzione della pace, Rosemary A. DiCarlo, “Per essere efficaci, le sanzioni dovrebbero essere parte di una strategia politica globale, lavorando in tandem con il dialogo politico diretto, la mediazione, il mantenimento della pace e le missioni politiche speciali”. Ci sono attualmente 14 regimi di sanzioni […]
Nove membri della Commissione per gli Affari Esteri e della Sottocommissione per la sicurezza e la difesa del Parlamento europeo si sono recati dal 30 gennaio al 1° febbraio in visita in Ucraina. Guidati dai Presidenti David McAllister (PPE, DE) e Nathalie Loiseau (Renew, FR), hanno incontrato il Primo ministro Denys Shmyhal, il Presidente della […]
Caro direttore, ancora una volta il tuo giornale si dimostra lettura imprescindibile, capace com’è di ‘illuminare’ luoghi e situazioni che solitamente sembrano interessare poco o nulla gli altri media. Mi riferisco specificamente all’articolo di Luca Liverani «Disagio psichico e 41 bis, quei messaggi sul carcere» (‘Avvenire’, 25 gennaio 2022). In effetti, la sentenza della Corte […]
Per riascoltare l’intervista clicca qui
Studio patrocinato dal ministero della Giustizia: impiegato solo il 4%, con il 50% ci sarebbe un gettito Iva pari a 90 milioni di euro in più annui. Inoltre si risparmierebbero 700 milioni all’anno nella spesa per i penitenziari. Per approfondire clicca qui
L’ex Capo del governo eletto all’unanimità nuovo presidente della Corte costituzionale. (…) “In passato dicemmo, sul sovraffollamento, che bisognava provvedere, perché la situazione non sarebbe stata ulteriormente tollerabile. Ora siamo nuovamente sulle 52mila, 53mila presenze: se ci fosse riproposta una questione su questo tema, ci troveremmo di fronte alla responsabilità di affrontarla”. Per approfondire clicca […]
(…)E’ certo che il tema della custodia cautelare inevitabilmente impatti con i grandi temi della Giustizia, dai processi che non finiscono in tempi ragionevoli, alle ingiuste detenzioni fino al sovraffollamento in carcere (…). (…)Tra pochi giorni, il 15 febbraio prossimo, la Corte Costituzionale si occuperà di decidere sull’ammissibilità, tra gli altri, dei 6 quesiti del […]
(…) I quesiti referendari sulla giustizia e la riforma del Csm della Cartabia, sottolinea la responsabile giustizia della Lega, «sono due binari che corrono in parallelo e non sono sovrapponibili. I referendum affrontano criticità fondamentali di cui la politica dibatte da anni senza trovare soluzioni. (…) Il recupero di credibilità del sistema deve passare attraverso […]
Mattarella giura per il secondo mandato. Standing ovation per il passaggio del discorso sulla giustizia: «Per troppo tempo è divenuta un terreno di scontro che ha sovente fatto perdere di vista gli interessi della collettività» Per approfondire clicca qui
Intervista all’imprenditore Massimiliano Prosperi. Condannato in primo grado per omicidio e poi assolto per non aver commesso il fatto Per riascoltare l’intervista clicca qui Errori giudiziari: intervista a Fausta Bonino. Dall’ergastolo all’assoluzione Per riascoltare l’intervista clicca qui
Quando mi è stato proposto di dire qualcosa a nome del Partito, mi sono chiesto: perché io? Quale merito, se non quello anagrafico, che ha comportato il privilegio, la fortuna di conoscere Angiolo per una cinquantina d’anni, e non per una settimana, un mese, un anno? Chi sono io per parlarne, per addentrarmi nelle […]
As Myanmar approaches the first anniversary of the military coup that saw the arrest of Aung San Suu Kyi and the dissolution of her civilian government, the UN Secretary-General calls for a return to an inclusive and democratic society. Read more
Last week’s air strikes by the Saudi-led coalition in Yemen, which hit a detention facility in the northern city of Sa’ada, killed some 91 detainees and injured 236. Read more
For the UN Secretary-General, the launch of a possible intermediate-range ballistic missile by the Democratic People’s Republic of Korea (DPRK) is “a breach of the moratorium announced by the DPRK in 2018 on launches of this nature, and a clear violation of Security Council resolutions”. Read more
During the African Union Executive Council, which preceded the Assembly of Heads of State and Government scheduled for 5-6 February, the following topics were discussed: addressing the devastating effects of the COVID-19 pandemic, the growing threats of insecurity from conflict and terrorism, unconstitutional changes of governments in African states and the continent’s socio-economic development. Per […]
After weeks of heightened tensions around Ukraine, the deployment of more than 100,000 troops by Russia and heavy weapons near its border, the UN Security Council held its first meeting to discuss ways to de-escalate the crisis. Read more
Durante il Consiglio esecutivo dell’Unione Africana, che ha preceduto l’Assemblea dei Capi di Stato e di governo prevista per il 5-6 febbraio, si è discusso: affrontare gli effetti devastanti della pandemia COVID-19, le crescenti minacce di insicurezza da conflitti e terrorismo, i cambiamenti incostituzionali dei governi negli stati africani e lo sviluppo socio-economico del continente. […]
Mentre il Myanmar si avvicina al primo anniversario del colpo di stato militare che ha visto l’arresto di Aung San Suu Kyi e la dissoluzione del suo governo civile, il Segretario Generale dell’ONU fa appello per il ritorno a una società inclusiva e democratica. L’Alto Commissario per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha ricordato che […]
Gli attacchi aerei della scorsa settimana da parte della coalizione a guida saudita nello Yemen, che hanno colpito una struttura di detenzione nella città settentrionale di Sa’ada, hanno ucciso circa 91 detenuti e ferito 236. La prigione di detenzione era gestita dal movimento Ansar Allah, noto anche come Houthis, che ha combattuto il governo riconosciuto […]
Per il Segretario Generale ONU, il lancio di un possibile missile balistico a raggio intermedio da parte della Repubblica Democratica Popolare di Corea (RPDC) è “una rottura della moratoria annunciata dalla RPDC nel 2018 sui lanci di questa natura, e una chiara violazione delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza”. La dichiarazione di Guterres è arrivata […]
Dopo settimane di accresciute tensioni, lo schieramento più di 100.000 truppe da parte della Russia e armi pesanti vicino al suo confine, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto la sua prima riunione per discutere i modi per attenuare la crisi. Sottolineando le “complesse e antiche preoccupazioni per la sicurezza e le percezioni […]
Il discorso del Presidente Mattarella rappresenta un cambio importante rispetto ai sette anni trascorsi. I principi sono stati proposti e rappresentati tenendo conto della Costituzione scritta e il Presidente si è apparentemente candidato – finalmente! – a garante e non più ad arbitro.Vedremo se avrà la forza e la necessaria durezza perché i principi enunciati […]
From 19 January 2022, the European Union Asylum Agency (EUAA) will replace the European Asylum Support Office (EASO). Read more
The well below freezing temperatures that hit Syria this week turned IDP camps into disaster areas. Read more
The number represents almost half of the estimated 3.6 million children in urgent need who are not being reached in time to save their lives or prevent permanent damage to their development. Read more
The conclusions reaffirm the EU’s commitment to respect, protect and fulfil human rights, democracy and the rule of law in a consistent manner in all areas of its external action and to uphold the UN human rights system as the cornerstone of its external action. Read more
The Foreign Affairs Council was updated on the latest developments in Russia’s military build-up around Ukraine and held a discussion on the European security situation, which also covered the situation in Belarus and Kazakhstan. Read more
Dal 19 gennaio 2022, l’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA) sostituirà l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO). La nuova Agenzia avrà il compito di migliorare il funzionamento del sistema europeo comune di asilo fornendo una maggiore assistenza operativa e tecnica agli Stati membri, portando maggiore coerenza nella valutazione delle domande di protezione internazionale. Il […]
Le temperature ben al di sotto dello zero che hanno colpito la Siria questa settimana hanno trasformato i campi per gli sfollati interni in zone disastrate. Mark Cutts, vice coordinatore umanitario regionale dell’ONU, ha dichiarato che gli operatori umanitari hanno visto ” scene di vero orrore” negli ultimi giorni, soprattutto nel nord-ovest, dove ha detto […]
Il numero rappresenta quasi la metà dei 3,6 milioni di bambini che si stima abbiano urgente bisogno, e che non vengono raggiunti in tempo per salvare le loro vite o evitare loro danni permanenti allo sviluppo. In tutta la regione, le famiglie stanno affrontando crisi multiple, tra cui livelli crescenti di insicurezza alimentare, deterioramento economico, […]
Le conclusioni riaffermano l’impegno dell’UE a rispettare, proteggere e realizzare i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto in modo coerente in tutti i settori della sua azione esterna e a sostenere il sistema dei diritti umani delle Nazioni Unite come pietra angolare della sua azione esterna. Nel 20° anniversario dell’entrata in vigore […]
Il Consiglio Affari Esteri è stato aggiornato sugli ultimi sviluppi del rafforzamento militare della Russia intorno all’Ucraina e ha tenuto una discussione sulla situazione della sicurezza europea, che ha riguardato anche la situazione in Bielorussia e Kazakistan. Le conclusioni sottolineano che i tentativi della Russia di ricreare linee di divisione sul continente europeo minano le […]
Il motivo della condanna, depositata il 24 gennaio, sta nel fatto che l’Italia ha trattenuto in carcere un uomo affetto da gravi disturbi psichiatrici dopo che sia il Tribunale italiano che la stessa Corte si erano pronunciati affinché l’uomo venisse trasferito in un Centro dove poter ricevere le cure. La CEDU afferma due principi fondamentali: […]
Per ascoltare l’intervista clicca qui
(…)È frequente il fatto che i detenuti stranieri, per ogni tipo di reato, vengono trasferiti nei Cpr a fine pena. Per approfondire clicca qui
Questa barbarie sta piantata nel cuore del nostro ordinamento. È un diritto penale “altro”, giustapposto allo Stato di diritto. Sul destino del quale si regola un braccio di ferro tutto interno alla magistratura. Per approfondire clicca qui
Anno Giudiziario. La relazione del primo presidente della Cassazione Curzio, ultima uscita di Mattarella. Allarme per la prescrizione e dubbi sull’efficacia della riforma Cartabia. Reati in calo, ma non gli omicidi in famiglia delle donne. Per approfondire clicca qui
La crisi di credibilità della magistratura (dopo, e non solo con, il caso Palamara), la riforma strutturale mancata, il numero elevatissimo di processi, il numero ridottissimo delle forze in campo, le lacune, le sproporzioni, il coraggio delle scelte che in alcuni è mancato, l’impegno di chi nonostante tutto ha provato a fare la propria parte. […]
Stefania Craxi ricorda suo padre Bettino a 22 anni dalla morte Per ascoltare l’intervista clicca qui Intervista ad Andrea Magherini : l’accoglimento del ricorso alla Cedu che chiede al Governo Italiano di rispondere entro 4 mesi Per ascoltare l’intervista clicca qui
La diplomazia internazionale continua a connotarsi di soli incontri bilaterali, un complesso intreccio di motivi economici, mire espansionistiche e spartizione di sfere di influenze, il peso di attori internazionali con problemi di politica interna, organismi internazionali messi alla prova in un cinico gioco al massacro: la guerra in Ucraina è già iniziata da tempo. Manca il […]
L’apertura dell’anno giudiziario è stato l’ultimo tentativo di difendere l’indifendibile. Con gli unici aggettivi atti a connotare la degenerazione della Magistratura a rischio di denuncia per vilipendio.Di certo in primavera ci saranno i referendum sulla giustizia giusta che abbiamo voluto e che grazie a Matteo Salvini, la Lega e nove Consigli regionali si terranno la […]
As the COVID-19 pandemic continues to grind on and global labour markets continue to struggle, the latest report from the International Labour Organisation (ILO) warns that recovery will remain slow. Read more
The French Minister of Agriculture and Food, Julien Denormandie, presented the Presidency’s priorities for agriculture and fisheries. Read more
The UN Refugee Agency has called for concerted international action to end armed conflict in the central Sahel region of Africa, which has forced more than 2.5 million people to flee their homes over the past decade. Read more
The UN human rights office calls on the authorities in Bosnia and Herzegovina and neighbouring Serbia to condemn and refrain from any incitement to national, racial or religious hatred. Read more
The High Commissioner for Human Rights, Michelle Bachelet, has launched a funding appeal of $400.5 million for 2022, urging states and private donors to support her ‘rights agenda’. Read more
Mentre la pandemia COVID-19 continua a macinare e i mercati del lavoro globali continuano a lottare, l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) avverte che la ripresa rimarrà lenta. Nel suo rapporto – Occupazione mondiale e tendenze sociali 2022 -, l’ILO ha abbassato le sue previsioni di recupero del mercato del lavoro per il 2022, […]
Il ministro francese dell’agricoltura e dell’alimentazione, Julien Denormandie, ha presentato le priorità della presidenza in materia di agricoltura e pesca. Queste priorità includono, da un lato, la reciprocità delle norme commerciali – in altre parole, garantire (soprattutto attraverso le “clausole specchio”) che i prodotti agroalimentari importati in Europa rispettino le norme ambientali e sanitarie dell’UE, […]
L’Agenzia ONU per i Rifugiati ha chiesto un’azione internazionale concertata per porre fine al conflitto armato nella regione centrale del Sahel in Africa, che ha costretto più di 2,5 milioni di persone a fuggire dalle loro case negli ultimi dieci anni. Il portavoce dell’Agenzia, Boris Cheshirkov, ha informato che lo spostamento interno è aumentato di […]
L’ufficio ONU per i diritti umani chiede alle autorità della Bosnia-Erzegovina e della vicina Serbia di condannare e astenersi da qualsiasi incitamento all’odio nazionale, razziale o religioso. Liz Throssell, portavoce dell’OHCHR, dichiara la profonda preoccupazione per i recenti incidenti in entrambi i paesi che hanno visto individui glorificare crimini di atrocità e criminali di guerra […]